
youtube



La Corte Suprema statunitense sta per esprimersi su un pezzo importante di internet
È la famosa "Sezione 230", che garantisce ai social network di non essere legalmente responsabili dei contenuti degli utenti


Lo youtuber più seguito al mondo
Con i suoi video di sfide bizzarre e di esibita beneficenza, MrBeast ha creato un impero commerciale che secondo alcune stime supera il miliardo di dollari

Moderare i video sui social è sempre più importante, e difficilissimo
Ormai sono il contenuto prevalente online, ma individuare quelli violenti o pericolosi è molto più complicato rispetto al semplice testo

Twitch pagherà un po’ meno i suoi utenti più seguiti
Dopo aver fatto di tutto per trattenerli, la più frequentata piattaforma di streaming di videogiochi ora sembra avere altre priorità

Dove nascono i meme
Un sito che da anni li spiega e cataloga ha analizzato quali forum e social network hanno contribuito di più a inventarli, dal 2010 a oggi

L’eterno successo dei video che reagiscono ad altri video
Su internet sono parte del panorama da un sacco di tempo, e ora sono inglobati nelle funzioni dei social network

La “politicizzazione” degli influencer russi
Con l'inizio della guerra in Ucraina e il rafforzamento della censura alcuni se ne sono andati, ma molti altri si sono trasferiti sulle piattaforme approvate dal governo russo

Le piattaforme alle prese con la disinformazione sull’Ucraina
Facebook, Twitter, YouTube e gli altri stanno faticando a rimuovere le numerose notizie false e di propaganda

Google contro i negazionisti del cambiamento climatico
Dal prossimo mese chi utilizza i suoi servizi per diffondere notizie false sul clima non potrà guadagnare dalle pubblicità

Le nuove regole di YouTube contro la disinformazione sui vaccini
Riguardano tutti i vaccini, non soltanto quelli contro il coronavirus, e porteranno alla cancellazione di moltissimi video cospirazionisti






I social network, Trump e l’attacco al Congresso
Facebook, Twitter e gli altri hanno assunto decisioni senza precedenti nei confronti di Trump, ma sono intervenuti tardivamente sui contenuti che fomentavano le violenze

Da tre anni lo youtuber più pagato è sempre lui
Cioè Ryan Kaji, un bambino statunitense che secondo Forbes quest'anno ha guadagnato solo da YouTube quasi 30 milioni di dollari




Il canale YouTube per bambini più popolare al mondo
È anche il secondo più visto in generale, anche se fino a qualche mese fa non si sapeva nemmeno chi ci fosse dietro


La biologa preferita dai complottisti sulla pandemia
Judy Mikovits sostiene che il coronavirus sia il frutto di una trama segreta di miliardari e governi per ottenere soldi e potere, portando prove strampalate ma con molto seguito online