È morto l’uomo che ideò l’intrusione nel Watergate
Si chiamava G. Gordon Liddy e aveva fatto parte del comitato elettorale per la rielezione di Richard Nixon: aveva 90 anni
Si chiamava G. Gordon Liddy e aveva fatto parte del comitato elettorale per la rielezione di Richard Nixon: aveva 90 anni
«Continuano ad arrivare informazioni, ogni due giorni c'è una cosa nuova», ha aggiunto il rispettato senatore Repubblicano
Il licenziamento improvviso del capo dell'FBI – che stava indagando su Trump e la Russia – ha ricordato a molti il cosiddetto "massacro del sabato sera" del 1973
Se lo chiede – pessimista – Robert Redford, pensando alla storia che ispirò il suo famoso film e alle differenze con l'America di oggi
Nato con un altro nome e arrivato alla Casa Bianca senza prendere un solo voto, dieci anni fa morì Gerald Ford, che ebbe una vita eccezionale
Storie di Washington da una stanza d'albergo, ma che albergo, e che storie
"Tutti gli uomini del presidente", la storia dell'inchiesta giornalistica sullo scandalo Watergate, uscì 40 anni fa oggi
Fu forse il più famoso direttore di quotidiano di sempre, fece diventare il Washington Post quello che è oggi e guidò le inchieste sul Watergate
Una società immobiliare vuole abbattere l'edificio sotto il quale si incontravano di notte Bob Woodward e Gola Profonda
Servizio Pubblico è stato davvero un grande assist a Berlusconi, come molti stanno dicendo? Mi sono convinto anche io di sì. Provo a spiegarvi perché. L’ospitata di Berlusconi è stata presentata a tutti come uno scontro, una resa finale. Santoro
E molte foto di famiglia film, amici e basket
Aveva 71 anni, aveva scritto "Harry ti presento Sally" e diretto "Insonnia d'amore" e "Julie & Julia": e fatto molte altre cose
Come dei pezzi di scotch trovati 40 anni fa in un hotel di Washington portarono alle dimissioni del presidente degli Stati Uniti
È stato per 33 anni il più dibattuto mistero della politica americana, poi Mark Felt ha confessato
I sei anni dalla prima elezione di Richard Nixon a presidente alle sue dimissioni di fronte alla richiesta di impeachment
È italiano, fu molto importante, e progettò il complesso edilizio dove nacque lo scandalo politico più famoso della storia americana
Il film che nel 2008 ha ricostruito le leggendarie interviste del presidente dopo lo scandalo Watergate
Per via del Watergate, e del giornalismo pigro angloamericano (quello italiano invece chiama tutto "-poli")
Robert Redford spinse per la pubblicazione del libro, produsse il film, ma non vinse l'Oscar
La successione degli eventi nella sintesi dell'enciclopedia online
Oggi sono quarant'anni dalla storica visita di Stato da cui nacque un modo di dire molto usato nella politica americana
La registrazione di un colloquio tra Nixon e il suo capo dello staff ha un buco che dopo quarant'anni non si è riusciti a colmare
Tutti citano il precedente del '71 rispetto ai documenti sull'Afghanistan diffusi ieri