Vogliamo Vivere
A Lampedusa migranti e turisti non si incrociano quasi mai
I due sistemi di accoglienza sull'isola convivono senza praticamente entrare in contatto, a parte pochissime occasioni

Altri articoli su questo argomento
La parte sbagliata
C'è un momento in cui per decidere da che parte stare, l'analisi dei torti e delle ragioni è inutile e dannosa [Continua]

L’animata campagna elettorale per il ballottaggio a Verona
Il sindaco uscente Sboarina sta attaccando ripetutamente Tommasi, mentre non è chiaro che fine faranno i voti di Tosi

Cosa sappiamo della coppia che si è uccisa a Spinello di Santa Sofia
Paolo Neri e Stefania Platania avevano una casa nella località dell'Appennino, come altri seguaci di una comunità esoterica americana

A Tel Aviv hanno iniziato a circolare gli autobus durante lo “shabbat”
Cioè il giorno di festa per l'ebraismo: è la prima volta che succede dalla nascita dello stato di Israele, nel 1948

Il grosso problema dei doposcuola sospesi
In diverse città l'interruzione dei servizi extra scolastici sta costringendo moltissime famiglie a riorganizzare la vita e il lavoro, con nuove spese e grandi preoccupazioni

La scomparsa di un lavoratore ivoriano in provincia di Ragusa
Aveva inviato due video al fratello in cui mostrava le terribili condizioni di lavoro in una fabbrica di calcestruzzo, poi nessuno lo ha più visto

L’Arabia Saudita just wants to have fun
Piano piano il governo sta introducendo riforme per legalizzare i concerti e l'intrattenimento dal vivo, per «rendere più leggera la vita dei cittadini»

Le assunzioni e i risarcimenti a Grafica Veneta
A sette mesi dallo scandalo per lo sfruttamento dei lavoratori e il caporalato, la più importante azienda italiana produttrice di libri ha raggiunto un accordo con i sindacati

Quanti cadaveri avete visto di persona?
«Un tempo gli esseri umani ignoravano moltissimo di quanto accadeva a poca distanza da loro, ma la morte era una presenza quotidiana e concreta. Da qualche decennio invece la conoscenza indiretta della sofferenza altrui è patrimonio comune. I volti straziati dei cadaveri di Gaza sono a un clic di distanza; reperire informazioni attorno alle vittime di un massacro in Sudan è facilissimo; e così via. Il che è un valore inestimabile, certo: ma cosa ne facciamo di tutto questo male? Sappiamo esserne all’altezza, sappiamo farne buon uso?»

Meglio che il Pdl non esageri nella reazione

L’anima dell’Europa
Quando Sigmund Freud dovette dare un nome alle scoperte che andava facendo delle varie forme nelle quali si manifesta il disagio delle nostre anime [Continua]

Come restare mentalmente sani durante la quarantena
Un po' di consigli e numeri utili per tenere a bada l'ansia e la solitudine, e non restare un mese in pigiama

L’enorme festa della birra a Crested Butte
Una piccola cittadina del Colorado è stata "affittata" per tre giorni dalla produttrice della Budweiser: il comune ha guadagnato molti soldi, ma qualcuno ha protestato

Il giornalismo “divertente”
Di cosa parla il nuovo libro del peraltro direttore del Post, "Notizie che non lo erano"

Perché l’assoluzione di Vojislav Šešelj è un errore
Lo spiega un giornalista che intervistò l'ex nazionalista serbo durante la guerra in ex Jugoslavia, dopo che il tribunale dell'Aia lo ha dichiarato non colpevole di crimini di guerra

L’Italia, gli altri

Gli indignados israeliani
Da dieci giorni migliaia di giovani occupano le piazze di Tel Aviv e Gerusalemme per protestare contro l'aumento dei prezzi delle case

Vietare il burka anche in Italia?
Il ddl è stato presentato oggi al Senato dalla parlamentare del PdL Simona Vicari
