Come il prosecco è diventato il prosecco
Nel giro di pochi anni si è affermato come vino frizzante più venduto al mondo, grazie a processi industriali e a strategie di marketing efficaci
Nel giro di pochi anni si è affermato come vino frizzante più venduto al mondo, grazie a processi industriali e a strategie di marketing efficaci
Costerà quasi 100 milioni di euro e al momento non è chiaro chi pagherà per tenerla aperta dopo le Olimpiadi del 2026
Dietro alla strana cessione di un lago da parte di Arsiero c'è la possibilità di confinare col Trentino e ottenere sostanziosi finanziamenti
Servirebbe a contenere l'erosione delle coste, copiando un progetto che nei Paesi Bassi ha funzionato
Anche quest'estate l'acqua per irrigare i campi potrebbe essere poca, e si inizia a custodire quella che c'è
I prezzi elevati di energia e materiali hanno già costretto l'organizzazione a rinunciare alla pista di pattinaggio in Trentino
Si trova nella laguna di Venezia ed è al centro di varie leggende: adesso per l'ennesima volta si sta cercando di capire quale sarà il suo futuro
Per via di un nuovo podcast sono state chieste nuove analisi scientifiche su uno dei casi di cronaca più noti degli anni Novanta
Il comune di Canazei ha tolto i divieti introdotti dopo il crollo del ghiacciaio che lo scorso luglio uccise 11 persone
Quelli vuoti sono 11mila, risultato di anni di edificazioni con pochi vincoli, e capire come riutilizzarli non è semplice
Il comune ha rimandato l’applicazione della discussa misura per limitare i turisti per via di problemi tecnici, giuridici e politici
La multinazionale Intel ha assicurato un investimento da 4,5 miliardi di euro che nessuna delle due Regioni vuole farsi scappare
Sono uscite le due nuove puntate del podcast di Stefano Nazzi, su una lunga vicenda per cui non è mai stato trovato un colpevole
Tra i consorzi delle due diverse denominazioni vinicole c'è agitazione per un'ipotizzata riforma che dovrebbe cambiare le regole sulla comunicazione
Sarà parzialmente chiusa per migliorarne la sicurezza, ma gli abitanti della valle in provincia di Belluno vorrebbero un'alternativa
La richiesta veneta di aprire i bacini per irrigare i campi si è scontrata con le esigenze delle centrali idroelettriche di Trento e Bolzano
Il bostrico tipografo si è riprodotto a dismisura grazie agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e ora è diventato un grosso problema
Verrà rifatta e aperta per le Olimpiadi del 2026: molti si chiedono se valga davvero la pena spendere 60 milioni di euro
Verrà rifatta e aperta per le Olimpiadi del 2026: molti si chiedono se valga davvero la pena spendere 60 milioni di euro
Fu la prima emergenza italiana del dopoguerra, fece 101 morti nella provincia di Rovigo e mobilitò aiuti da tutto il mondo
Perché sono oltre 18mila e spostarli significa dover riorganizzare i servizi sanitari, con conseguenze non trascurabili
Nel 2013 si scoprì che un'azienda chimica aveva diffuso queste sostanze nell'ambiente: a luglio inizierà un processo
Ma ci sono ancora poche informazioni sulla trattativa e molti dubbi su possibili violazioni degli accordi nazionali e internazionali