È iniziata la missione del telescopio spaziale Euclid
Il lancio ha segnato l'inizio di un viaggio molto atteso per studiare meglio l'Universo, e in particolare la materia oscura e l'energia oscura
Il lancio ha segnato l'inizio di un viaggio molto atteso per studiare meglio l'Universo, e in particolare la materia oscura e l'energia oscura
È stata scoperta grazie al James Webb Space Telescope, insieme a un'altra galassia poco più giovane: si formarono quando l'Universo aveva tra i 350 e i 450 milioni di anni
Un effetto della gravità ha aiutato il telescopio spaziale Hubble a scoprire Earendel, a quasi 13 miliardi di anni luce da noi
Dopo 25 anni di preparazione, il telescopio spaziale più grande e potente mai realizzato è partito oggi, alla ricerca di come tutto ebbe inizio
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Siamo riusciti a osservarne uno per la prima volta, ed è un risultato storico: servirà per capire come sono fatti gli oggetti più misteriosi dell'Universo
L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso l'enorme quantità di dati raccolti dal satellite Gaia, che ha osservato i movimenti di 1,7 miliardi di stelle
Secondo una nuova osservazione, l'Universo iniziò ad accendersi 180 milioni di anni dopo il Big Bang: se confermata, avremmo un punto di partenza certo per studiare tutto il resto
Ci permette di vedere com'era l'Universo da piccolo, più di 13 miliardi di anni fa, e potrebbe darci nuovi indizi su come si è formato tutto
Dieci volte tanto rispetto a quanto era stato teorizzato finora, dice una nuova ricerca realizzata utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble
Dopo anni di studi, ricercatori negli Stati Uniti e in Europa hanno annunciato una scoperta fondamentale: hanno osservato direttamente l’esistenza delle onde teorizzate da Einstein
Si chiama "No Man's Sky" e se ne parla da tempo come un possibile capolavoro, anche se non si sa ancora quando uscirà
Ci sono scetticismi sulle prove annunciate lo scorso marzo che dimostrerebbero la teoria della rapidissma espansione dell’universo poco dopo l'inizio del Big Bang
Se avete letto Cosmicomic (o anche Il buio oltre le stelle), sapete che a Albert Einstein non andava proprio giù l'idea che l'universo avesse avuto un'origine. [Continua]
L'ha realizzata il telescopio spaziale Planck e mostra le tracce visibili oggi di quanto accadde miliardi di anni fa, quando la Terra ancora non c'era
Si trova a 130mila miliardi di miliardi di chilometri da noi e si formò 420 milioni di anni dopo il Big Bang: foto e video
È da 570 megapixel, l'hanno montata su un telescopio in Cile e serve per studiare l'energia oscura e per capire perché l'universo continua a espandersi
I primi risultati del progetto Bolshoi per simulare l'evoluzione dello spazio dal momento del Big Bang a oggi