Con poca acqua nei fiumi molte merci in Europa non si spostano
La siccità ha abbassato drasticamente il livello del Danubio e del Reno, e in certi tratti le chiatte non passano più
La siccità ha abbassato drasticamente il livello del Danubio e del Reno, e in certi tratti le chiatte non passano più
In diverse zone d'Italia la vita di chi prende il treno tutti i giorni è piena di imprevisti, e la pandemia ha peggiorato le cose
Il governo ha detto che sarà esteso anche ai mezzi pubblici locali, ma non è ancora chiaro come funzioneranno i controlli
Sono troppo pochi nonostante i bonus e le assunzioni dall'estero: questo sta facendo aumentare i prezzi dei beni e i tempi di fornitura delle merci
Riflessioni su come uomini e donne si spostino in modo differente stanno portando diverse città europee a ripensare alcuni aspetti della propria urbanistica
I tram a Milano c'erano già da diversi anni, ma l'azienda che li ha resi noti in tutto il mondo fu fondata il 22 maggio del 1931
Durante il primo lockdown aveva praticamente azzerato le corse, e da allora non si è più ripresa
Il rimborso per chi ha acquistato una bicicletta o un mezzo elettrico era stato promesso per luglio, ma non si può ancora chiedere
Ne parliamo nella nuova puntata del podcast di Konrad: si parla di biciclette, pavé ed eccellenze danesi
Sarà riprodotto quando sono fermi e viaggiano a bassa velocità, per farsi sentire dai pedoni: è piuttosto ipnotico
Dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 fino al termine del servizio: ma negli ultimi anni l'adesione a questi scioperi è stata molto bassa
A partire dal 15 luglio aumenterà il prezzo del biglietto singolo urbano, ma costerà meno spostarsi tra centro e periferie
Durerà 4 ore e potrebbe causare disagi anche a Milano, Roma, Napoli e Torino
La Yara Birkeland sarà pronta nel 2018 e trasporterà 100 container attraverso i fiordi, senza nessun intervento umano
Il Comet fu il primo aereo di linea e negli anni Cinquanta sembrava arrivare dal futuro: poi cominciò a esplodere in volo
La ricostruzione del Corriere della Sera di quello che è successo durante la giornata, per capire come mai nessuno lo ha chiuso
La misura, introdotta nel 2013, sta in piedi dal punto di vista economico ma non è riuscita a far diminuire il traffico di automobili (ed è difficilmente esportabile)
Il tracciato della linea ferroviaria più lunga del mondo, da Mosca a Vladivostok, fu completato nel 1916: per costruirla ci erano voluti venticinque anni