Costruire nuove strade è un problema matematico non da poco
Può avere l'effetto di aumentare il traffico, così come chiuderle può ridurre gli ingorghi: è un fenomeno noto come paradosso di Braess
Può avere l'effetto di aumentare il traffico, così come chiuderle può ridurre gli ingorghi: è un fenomeno noto come paradosso di Braess
Non solo per incidenti, incroci o restringimenti della carreggiata: spesso la causa è la «coda fantasma», una variabile umana che l’intelligenza artificiale può contribuire a ridurre
Un approccio scientifico ai dubbi di chi viaggia in auto, dal dilemma della corsia più veloce alla scelta del casello autostradale
L'iniziativa era stata introdotta nel 2020 per limitare il traffico, ma finora non ha portato grandi risultati
Apre sabato tra i caselli di Barberino del Mugello e Calenzano e secondo Autostrade per l'Italia garantirà un risparmio del 30 per cento rispetto ai tempi di percorrenza precedenti
È unico al mondo ed è stato pensato per ridurre le emissioni inquinanti e rendere più sicuro lo spazio urbano
Dove trovare gli aggiornamenti e le previsioni su code e incidenti, oggi che molti rientrano dalle vacanze
Il prototipo per risolvere il problema del traffico sembra promettente, ma è ancora presto per definirlo rivoluzionario
Anche oggi sulle autostrade sarà una giornata da "bollino rosso": dove trovare le informazioni sul traffico in tempo reale
Le cose da sapere per rimanere aggiornati in tempo reale sulla situazione di strade e autostrade
Le cose da sapere per rimanere aggiornati in tempo reale sulla situazione di strade e autostrade
Le informazioni e i link utili per chi è in viaggio o dovrà mettercisi oggi e domani (insieme a tanti altri)
Che strade fare se dovete passare da quelle parti, ora che è crollato il ponte Morandi sulla A10
Sono quelle del CCISS e di Autostrade per l'Italia, ma ci sono anche molti sistemi per controllare il traffico in tempo reale
Ci sono sempre gli imprevisti, ma già adesso potete sapere i giorni più sbagliati per partire e per tornare dalle vacanze
Oggi la metà degli spostamenti avviene in bici, a piedi o sui mezzi pubblici: e non è poco per una città nordamericana
Cambiare il senso di marcia delle auto in un intero stato e nello stesso momento non fu facile, ma andò tutto abbastanza bene, 50 anni fa
Cioè un sistema per utilizzare biciclette condivise senza stazioni fisse di prelievo e deposito, un po' come i servizi di car sharing
Quella al primo posto quale volete che sia se non Roma: le altre sono un po' meno facili da indovinare
O meglio lo fanno solo quando proprio non possono farne a meno, e in questo modo risparmiano tempo e carburante evitando di attraversare gli incroci
È una cosa strana, visto che circolano sempre meno auto private: si dà la colpa a Uber, ai cantieri, alle consegne a domicilio e persino alle piste ciclabili