teorema dei numeri primi
Matematica o teologia?
Una diatriba seicentesca sull'uso degli infinitesimi potrebbe avere una radice teologica?

Altri articoli su questo argomento
Cinque bastano
La congettura di Goldbach resiste da quasi tre secoli ai tentativi di dimostrazione. Ci è voluta una Fields Medal per ottenere un nuovo risultato dopo ottant'anni.

Una dimostrazione più grande di tutta Wikipedia
Il primo passo avanti nella dimostrazione di una congettura di Erdős è stato (forse) compiuto da un dimostratore automatico di teoremi. Ma...

C’è un nuovo modo per trovare i numeri primi
Due matematici hanno dimostrato con un approccio creativo la fondatezza di una congettura matematica discussa da tempo

Il Premio Abel 2012 a Endre Szemerédi
È raro che si riescano a capire perlomeno gli enunciati dei teoremi contemporanei di matematica: forse per contrappasso, a prima vista non si comprende il cognome del premio Abel Endre Szemerédi.

Reuben Hersh
Insomma, la matematica è creata o inventata? Hersh aveva una posizione ben precisa al riguardo.

I numeri immaginari e complessi
Già chiamare dei numeri “immaginari” fa capire che i matematici non erano poi così convinti che esistessero davvero. Però ne avevano bisogno, e quindi non si facevano troppi problemi.

John Horton Conway e la matematica come gioco
Conway aveva un modo diverso di fare matematica, forse non migliore degli altri ma sicuramente più divertente.

Il teorema che Fermat sbagliò
Il grande matematico francese congetturò che tutti i numeri di una certa atruttura fossero primi. Si era sbagliato, e di grosso!

Carnevale della matematica #120

Il principio dei cassetti
Il principio dei cassetti è una di quelle proprietà matematiche così semplici da apparire banali, ma che sono molto utili nelle dimostrazioni. Ecco alcuni esempi.

Il primo teorema di incompletezza di Gödel
La dimostrazione del teorema di incompletezza di Gödel non è complicatissima, ma è così autoreferenziale che a volte sembra di vedere Ritorno al futuro II. Ho provato a sminuzzarla e descriverla.

Euclide aritmetico
Gli Elementi non parlano solo di geometria, ma anche di aritmetica; e anche qua brilla l'esposizione di Euclide.

Carnevale della Matematica #93
I migliori post di argomento matematico del mese dai blogger italiani

Numeri primi illegali
Le leggi che regolano la crittografia sono sempre difficili da far applicare al 100%: ecco un esempio piuttosto divertente.

Carnevale della matematica #98
I migliori post di argomento matematico del mese

La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’

Carnevale della matematica #66
La raccolta dei post di argomento matematico nell'ultimo mese

Carnevale della matematica #105
