Ora nelle Storie di Instagram c’è anche il Superzoom
È stato introdotto per Halloween: fa una cosa molto semplice ma molto divertente
È stato introdotto per Halloween: fa una cosa molto semplice ma molto divertente
Beppe Grillo sul suo blog si occupa della contrapposizione fra voto elettronico e voto fisico al seggio elettorale [Continua]
La società giapponese continua a perdere miliardi di dollari e ha ammesso «dubbi sulle capacità di continuare le proprie attività»
È un centro di ricerca tecnologica creato 11 anni fa nella capitale dell'ultima dittatura d'Europa, ha raccontato il Wall Street Journal
Il CEO Tim Cook dice che la sua società ha pagato tutto il dovuto e che la decisione della Commissione Europea va contro tutti i principi fiscali internazionali
Riflessioni su una conferenza che inizia così: "Non vi chiediamo di spegnere i telefonini, ma di continuare a usarli, condividendo in rete con gli altri le vostre foto, le vostre emozioni e i vostri commenti"
Si possono cercare video in base ai propri interessi (solo negli Stati Uniti, al momento, ma l'opzione arriverà anche qui)
Serve per impostare degli obiettivi e aiuta a raggiungerli (ci ricorda di andare a correre, per esempio)
In questi giorni non c’è agenzia preposta alla sicurezza nazionale che non richieda maggiore libertà nella cosiddetta digital net-work intelligence [Continua]
Le videocassette che furono sconfitte dal sistema VHS erano ancora in produzione: Sony ha annunciato che non ne farà più
"Futurists" racconta le persone che vogliono creare una società migliore con le tecnologie sperimentali: inventori, scienziati, politici e anche un cyborg
Il Guardian racconta la storia di una scuola privata inglese che vieta agli studenti – anche a casa – tutti gli schermi: tv, tablet, computer e smartphone
La Svezia ha solo 10 milioni di abitanti, ma da lì arrivano Spotify, Skype e Candy Crush: i fondatori delle tre società spiegano perché
È stata formulata 50 anni fa dall’informatico Gordon Moore: spiega come, quanto e a che ritmo i dispositivi tecnologici migliorano, diventando sempre più piccoli
Una giornalista del Washington Post li ha provati per sette giorni: ne sono nate situazioni imbarazzanti («stai filmando, tipo, adesso?») e varie scomodità
Il fotografo americano Jim Golden ha messo insieme decine di oggetti una volta popolarissimi, e ora non più: videocassette VHS, floppy disk e registratori a nastro
Le foto più belle dell'affollato festival di culture moderne e innovazione che si tiene ogni anno a Austin, con un sacco di concerti, interviste e film notevoli
L’altra sera mi sono ritrovato a cena accanto a un manager di Uber originario di Chicago e a un giovane imprenditore del settore fertilizzanti di Chennai che prima lavorava come investment banker a Mumbai. L’americano, capelli a spazzola biondi, naso
Le foto più belle del vivace festival dedicato a musica, cinema e nuove tecnologie che si tiene ogni anno a Austin, in Texas
È iniziato oggi e raccoglie impallinati di tecnologia e nerd da tutto il mondo (ok, anche Al Gore)
L’iPhone può anche essere uno dei punti più alti della tecnologia d’uso quotidiano, ma c’è voluto parecchio tempo e molte innovazioni intermedie per arrivarci. Un video di Drew Stearne.
Esce domani il libro di Jaron Lanier che ha rilanciato l'autocritica sui cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie
Time racconta la generazione di giovani imprenditori figlia del successo economico brasiliano
Se potesse viaggiare nel tempo, Alex Vanarese tornerebbe indietro di quarant'anni per ridisegnare la tecnologia di oggi
L’ultima è la caccia alle discariche abusive effettuata tramite Google Earth. L’Ama ha comunicato oggi i dati dopo 14 mesi di rilievi che ne hanno fatte scoprire più di 1.400 nel territorio comunale. Lunedì parte invece la sperimentazione su dieci