substack
Il rituale

La giornalista russa che ha protestato in diretta contro l’invasione dell’Ucraina
Si chiama Marina Ovsyannikova e lavorava nel canale televisivo Russia 1 da molti anni: le è stato imposto il pagamento di una multa

Medium vuole diventare qualcos’altro, di nuovo
Il fondatore Evan Williams ha annunciato l'ennesimo cambio di strategia, invitando i giornalisti del servizio a lasciare il loro incarico

La fine dei social network per come li conosciamo?
Da spazi per la condivisione della propria vita privata e delle proprie opinioni sembra si stiano trasformando in qualcos'altro

I problemi dell’inchiesta di ProPublica sul laboratorio di Wuhan
Prometteva grosse rivelazioni sulla teoria che il coronavirus si fosse diffuso dopo un incidente, ma ci sono stati errori di traduzione

Altri articoli su questo argomento
39 Cose Notevoli del 2021
Dischi, film, serie tv, episodi di podcast, libri e altre letture [Continua]

L’eccezionale isola di Giava
È la più popolosa al mondo, e di molto, per un insieme di fattori (vulcani inclusi) che non sono presenti tutti insieme in nessun altro luogo dell’Indonesia

Perché impazziamo per le cose gratis
Diverse storie singolari e studi di psicologia dimostrano la tendenza umana a preferire i prodotti che non hanno alcun costo, anche rispetto ad affari migliori

YouTube ha un problema di plagi
Un video che espone le dimensioni del fenomeno, che riguarda anche gli altri social, sta portando l'attenzione su un meccanismo attorno al quale girano molti soldi

Quanto è difficile fare una legge sulla moderazione dei contenuti online
Il governo britannico ci ha lavorato per cinque anni, ma la proposta che ha preparato scontenta un po' tutti

L’esaurimento da social delle popstar
Sempre più spesso i musicisti manifestano difficoltà a sostenere i ritmi imposti dal mercato musicale all'autopromozione digitale

Cosa vuole fare Musk con Twitter
Se lo stanno chiedendo analisti e commentatori, generalmente perplessi e talvolta increduli, che non hanno ben chiaro nemmeno perché lo abbia comprato

«Essere tetraplegico non è sempre terribile»
Lo racconta lo scrittore inglese Hanif Kureishi, paralizzato dopo una caduta: un nuovo libro raccoglie i suoi «dispacci» ospedalieri

Chi fa le newsletter inizia a essere stanco
Scrivere con cadenza regolare per un pubblico affezionato è appagante ma faticoso, e sono sempre di più gli autori che decidono di mollare o di prendersi una pausa

C’è poca “carità interpretativa”, sui social
L’assenza nelle discussioni online di un principio consolidato negli studi filosofici è considerata una delle ragioni dell’impoverimento del dibattito

Perché si parla di una bolla delle startup, di nuovo
Gli investimenti stanno calando e alcune aziende innovative sono entrate in crisi, ma un crollo complessivo è improbabile

Adam Tooze e i suoi “Tooze Boys”
È uno degli storici dell’economia più seguiti e apprezzati di questi anni, che si è costruito una sorta di culto tra i giovani di sinistra americani e non solo

Ci sono meno geni che in passato?
Quelli unanimemente considerati tali sono solitamente morti da un pezzo: qualcuno crede dipenda dai modelli di istruzione, secondo altri è solo una questione di prospettiva

Newsletter, le opere struggenti di solitari geni della scrittura digitale
Le newsletter, queste amate e anche queste sconosciute. Ce ne sono tante, tantissime. Ma attenzione, il prodotto genuino non sono quelle fatte a nastro dai giornali come tentativo di sbarcare il loro traballante lunario
