Uno dei misteri sulle origini di Stonehenge è stato risolto
Si è stabilita la provenienza della maggior parte delle pietre che la compongono, grazie a un operaio che ha restituito un pezzo di roccia che conservava da 60 anni
Si è stabilita la provenienza della maggior parte delle pietre che la compongono, grazie a un operaio che ha restituito un pezzo di roccia che conservava da 60 anni
English Heritage, l’ente che gestisce il sito archeologico Stonehenge, nel Regno Unito, ha annullato la partecipata celebrazione che si tiene ogni anno durante il solstizio d’estate nei pressi del sito, per via del coronavirus e per rispettare le regole imposte
English Heritage, l’ente pubblico inglese che si occupa della salvaguardia dei beni culturali dell’Inghilterra, ha annunciato che un piccolo pezzo di una delle pietre di Stonehenge, il misterioso e celebre complesso neolitico vicino a Salisbury, è stato restituito l’anno scorso dopo 60
Dovrebbe servire a decongestionare il traffico sull'unica via di accesso al famoso sito archeologico, ma il progetto è molto criticato
Lo sostengono alcuni studiosi, che hanno trovato in Galles una cava e un deposito di pietre molto simili a quelle che formano il famoso monumento preistorico
Il New York Times ha pubblicato un resoconto delle ultime teorie sulle origini e l'utilizzo del famoso sito neolitico con le pietrone
Si trova nel noto sito neolitico Durrington Walls, è leggermente più "giovane" di Stonehenge anche se in totale ha più pietre
Ha chiacchierato e fatto una foto con una famiglia del posto, dopo che la madre aveva raccontato su Twitter l'"avvistamento" in tempo reale
Monumenti e posti stranoti nella versione foto-da-cartolina e in quella - molto più sorprendente - in cui sono ritratti insieme a ciò che gli sta attorno
Ce ne sono di nuove, ce ne sono in strada, ce ne sono di giraffe: le più belle foto di oggi
Artisti di tutto il mondo si sono cimentati nel ricreare Stonehenge in modi originali e anticonformisti, talvolta anche poetici: vi mostriamo i più curiosi