statistica
Le probabilità al lancio della moneta sono proprio 50 e 50?
Oltre 350mila prove di un gruppo di ricerca suggeriscono di no, anche se di poco

Perché la letalità da coronavirus è così alta in Italia
C'entrano l'età media della popolazione e le strutture sociali, secondo due ipotesi circolate molto negli ultimi giorni: per risposte definitive occorreranno più dati

“Raffreddamento globale” e giochi di azzardo
Non sono poi così diversi tra di loro: si tende sempre a sovrastimare la probabilità di eventi estremi.

Quando i polli di Trilussa non sono quelli giusti
È importante saper riconoscere quale modello è meglio usare nella situazione in cui ci si trova.

Dopo i 105 anni di età il rischio di mortalità non aumenta
Ma rimane costante, secondo un nuovo studio della Sapienza di Roma sui semi-supercentenari italiani

Vedere la teoria [Pillole]
![Vedere la teoria [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Insomma, questi sondaggi?
Cosa può andare male nei sondaggi, e perché capita sempre più spesso? Non si sa, ma si possono fare alcune ipotesi [Continua]

Niente nuovo bosone
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]

I dati rubati nel baseball
L'FBI sta indagando su alcuni dipendenti dei Saint Louis Cardinals sospettati di aver sottratto informazioni e statistiche agli Houston Astros

L’Italia vista dall’Istat
Cosa dice di interessante il rapporto annuale sulla situazione del paese, tra numeri sull'economia e dati sugli stranieri residenti

Gini e il suo coefficiente
Oggi sono cinquant'anni dalla morte di Corrado Gini, statistico italiano noto soprattutto per il suo coefficiente. Ecco due parole su di lui

Cause, effetti e bias
non sempre le cose sono come sembrano. Prendiamo l'esempio del liceo classico....

4 luoghi comuni sul tennis, verificati
Chi serve con palle nuove è favorito? E servire per primi aiuta? Lo studio statistico di due professori olandesi smentisce molte percezioni istintive

325 anni, non uno di meno
Somiglianze e differenze tra due sentenze per il terremoto dell'Aquila

Come non trovare figurine doppie

Sondaggisti e arrampicate
Le giustificazioni di Piepoli sugli errori nei sondaggi mi sembrano ancora più farlocche dei risultati dei sondaggi stessi

Media, mediana e moda per un settenne
Quando si parla di "media", non sempre si intende davvero la media. E quel che è peggio, se lo si intende è possibile che si stia completamente sbagliando strada. Provo a fare un po' di ordine.

L’uomo, qualunque
L’aspetto attuale più impressionante dei sondaggi e della statistica – che gli studiosi conosceranno in modo assai meno dilettantesco del mio – è che sono in frontale contraddizione con la crescente tendenza delle nostre società a convincerci del primato delle … Continua a leggere→

I risultati del censimento in Inghilterra e Galles
È uscita una nuova serie di dati: inglesi e gallesi hanno scoperto di essere meno cristiani di dieci anni fa, tra le altre cose

Come comunicare le informazioni scientifiche?
Con i dati oggi a disposizione, si può immaginare che la condanna dei componenti della Commissione Grandi Rischi in relazione al terremoto dell'Aquila sia dovuta al loro avere rassicurato la popolazione; ma il verbale non dice nulla del genere. C'è sicuramente stato un problema di comunicazione: si poteva fare meglio?
