Perché la letalità da coronavirus è così alta in Italia
C'entrano l'età media della popolazione e le strutture sociali, secondo due ipotesi circolate molto negli ultimi giorni: per risposte definitive occorreranno più dati
C'entrano l'età media della popolazione e le strutture sociali, secondo due ipotesi circolate molto negli ultimi giorni: per risposte definitive occorreranno più dati
Non sono poi così diversi tra di loro: si tende sempre a sovrastimare la probabilità di eventi estremi.
È importante saper riconoscere quale modello è meglio usare nella situazione in cui ci si trova.
Ma rimane costante, secondo un nuovo studio della Sapienza di Roma sui semi-supercentenari italiani
Cosa può andare male nei sondaggi, e perché capita sempre più spesso? Non si sa, ma si possono fare alcune ipotesi [Continua]
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]
L'FBI sta indagando su alcuni dipendenti dei Saint Louis Cardinals sospettati di aver sottratto informazioni e statistiche agli Houston Astros
Cosa dice di interessante il rapporto annuale sulla situazione del paese, tra numeri sull'economia e dati sugli stranieri residenti
Oggi sono cinquant'anni dalla morte di Corrado Gini, statistico italiano noto soprattutto per il suo coefficiente. Ecco due parole su di lui
non sempre le cose sono come sembrano. Prendiamo l'esempio del liceo classico....
Chi serve con palle nuove è favorito? E servire per primi aiuta? Lo studio statistico di due professori olandesi smentisce molte percezioni istintive
Somiglianze e differenze tra due sentenze per il terremoto dell'Aquila
Le giustificazioni di Piepoli sugli errori nei sondaggi mi sembrano ancora più farlocche dei risultati dei sondaggi stessi
Quando si parla di "media", non sempre si intende davvero la media. E quel che è peggio, se lo si intende è possibile che si stia completamente sbagliando strada. Provo a fare un po' di ordine.
L’aspetto attuale più impressionante dei sondaggi e della statistica – che gli studiosi conosceranno in modo assai meno dilettantesco del mio – è che sono in frontale contraddizione con la crescente tendenza delle nostre società a convincerci del primato delle … Continua a leggere→
Inglesi e gallesi hanno scoperto di essere meno cristiani di dieci anni fa, tra le altre cose
Con i dati oggi a disposizione, si può immaginare che la condanna dei componenti della Commissione Grandi Rischi in relazione al terremoto dell'Aquila sia dovuta al loro avere rassicurato la popolazione; ma il verbale non dice nulla del genere. C'è sicuramente stato un problema di comunicazione: si poteva fare meglio?
Il voto di ieri in Russia può essere analizzato per scoprire statisticamente brogli elettorali? Forse, ma non certo con un test grossolano come la legge di Benford.
Sembra incredibile, ma se si prende a caso un numero nel mondo reale è molto più probabile che la sua prima cifra sia 1 anziché 9. Non è un complotto contro l'equiprobabilità, ma il sintomo di un comportamento molto complesso.
Una mappa e una ricerca descrivono le principali tipologie sociali delle contee statunitensi
a volte si può riuscire nella difficile impresa di scrivere una frase formalmente corretta e fare in modo che venga letto qualcosa di diverso.
Pubblicare dati di vendite aggregati senza rettificarli per l'inflazione può risultare fuorviante.
Una ricerca svela i pigri meccanismi con cui i giornali raccolgono e diffondono comunicati stampa e analisi farlocche