Parker Solar Probe è entrata nell’atmosfera solare
La sonda della NASA ha raggiunto un nuovo primato nella storia delle esplorazioni spaziali, ma il suo lavoro non è ancora finito
La sonda della NASA ha raggiunto un nuovo primato nella storia delle esplorazioni spaziali, ma il suo lavoro non è ancora finito
Un corpo celeste che da tempo fa compagnia alla Terra potrebbe essere un grosso frammento che si staccò dal nostro satellite naturale, dice una nuova ricerca
La foto scattata da un alpinista italiano è stata molto condivisa e ripresa da giornali e telegiornali, ma mostra qualcos'altro
Simile a Giove, è in orbita intorno a una nana bianca e offre qualche indizio sulla fine che farà il nostro sistema solare
Che si è vista molto bene nei paesi del nord Europa, in Canada, Russia e Stati Uniti
Sarà visibile in un'ampia zona del nostro emisfero, e con un po' di pazienza e nuvole permettendo anche in parte dell'Italia
La nostra unica stella inizia un nuovo ciclo di attività, potremmo non accorgercene o fare i conti con enormi tempeste solari
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
Dove pioverà (domani da nessuna parte) e dove no, che è quello che ci interessa di più
Dove pioverà e dove no, che è quello che ci interessa di più
È la sonda Parker Solar Probe, che la NASA spedirà nello Spazio domenica dopo un problema al primo lancio
E uno grosso, tipo gli Stati Uniti: l'Economist ha provato a immaginare le conseguenze di una "tempesta solare" per una grande nazione avanzata
E perché oggi, il primo giorno dell'estate astronomica, è il giorno con più ore di luce dell'anno
La NASA ha diffuso un breve video dell'attività del sole, girato fra il 9 e il 10 luglio dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (SDO). Il video mostra la combustione del plasma – una specie di quarto stato della materia, simile al gas – sulla superficie del sole: le immagini sono state girate agli infrarossi e poi colorate di rosso per renderle più comprensibili.
Come si mettono, quanto durano, cosa vogliono dire i numeri sulle confezioni e perché sono importanti per la salute (sul serio)
Il transito davanti al sole del pianeta più piccolo del sistema solare è stato l'evento astronomico del 2016, ma anche il più difficile da vedere
Il pianeta più piccolo del sistema solare passerà davanti al Sole: procuratevi un binocolo o un telescopio, e state attenti
È stata visibile nel sud est asiatico e in parte della Cina, Giappone e Australia: noi possiamo rimediare con queste gran fotografie
Sarà un'eclissi totale e raggiungerà il suo massimo poco dopo le 4 di lunedì 28 settembre: informazioni e spiegazioni sul perché si parla anche di "superluna" e "luna rossa"
Nella notte tra domenica e lunedì sarà visibile anche dall'Italia, con una Luna grande più del solito e che vedremo rossa
È già cominciata, anzi, per via del "moto apparente" del sole (è la terra, che gira, vi ricordiamo)
Dall'Italia alla Norvegia le immagini più belle del Sole con la Luna di mezzo durante l'eclissi solare di oggi
La diretta video dell'eclissi, iniziata alle 9:20 in Italia e che continuerà fino alle 11:40, se non potete vederla o dalle vostre parti è nuvoloso
Per celebrare i 5 anni di attività del Solar Dynamics Observatory (SDO), il telescopio spaziale lanciato l'11 febbraio 2010 per studiare il Sole, la NASA ha diffuso un video che mostra le immagini più spettacolari ottenute nel corso della missione.
Il video, pubblicato sul canale di YouTube di TV Roskosmos, la stazione tv dell’Agenzia Spaziale Russa, mostra come apparirebbe il nostro cielo se il Sole venisse sostituito con altre stelle. Si comincia con Alpha Centauri, ma vale la pena arrivare fino alla simulazione con Polaris, che ha un raggio che è 46 volte quello del Sole.