Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono
Il Sole sta entrando nella sua ciclica fase di massima attività, rendendo il fenomeno più frequente e visibile a latitudini più basse
Il Sole sta entrando nella sua ciclica fase di massima attività, rendendo il fenomeno più frequente e visibile a latitudini più basse
Migliaia di appassionati e curiosi da tutto il mondo si sono radunati in un paesino dove giovedì si assisterà a un'eclissi totale di sole
La sonda della NASA ha raggiunto un nuovo primato nella storia delle esplorazioni spaziali, ma il suo lavoro non è ancora finito
Un corpo celeste che da tempo fa compagnia alla Terra potrebbe essere un grosso frammento che si staccò dal nostro satellite naturale, dice una nuova ricerca
La foto scattata da un alpinista italiano è stata molto condivisa e ripresa da giornali e telegiornali, ma mostra qualcos'altro
Simile a Giove, è in orbita intorno a una nana bianca e offre qualche indizio sulla fine che farà il nostro sistema solare
Che si è vista molto bene nei paesi del nord Europa, in Canada, Russia e Stati Uniti
Sarà visibile in un'ampia zona del nostro emisfero, e con un po' di pazienza e nuvole permettendo anche in parte dell'Italia
La nostra unica stella inizia un nuovo ciclo di attività, potremmo non accorgercene o fare i conti con enormi tempeste solari
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
Dove pioverà (domani da nessuna parte) e dove no, che è quello che ci interessa di più
Dove pioverà e dove no, che è quello che ci interessa di più
La sonda si avvicinerà alla nostra unica stella per esplorare i suoi poli per la prima volta, protetta da un ingegnoso scudo termico per non finire arrosto
Le spettacolari immagini raccolte da un telescopio alle Hawaii, con dettagli mai visti prima della superficie solare
Che si è vista il 26 dicembre in Australia e in Asia: succede quando attorno alla Luna si forma una sorta di anello luminoso
Il pianeta più piccolo del sistema solare sta passando davanti al Sole: per osservarlo procuratevi un binocolo o un telescopio, e occhio alla vista
Mentre noi ci abbiamo messo secoli: i ricercatori che l'hanno sviluppata sperano che un giorno possa aiutarci a comprendere fenomeni fisici che ancora ci sfuggono
La geoingegneria solare propone di riempire l'atmosfera di polveri per schermare i raggi solari, ma non sembra una grande idea
È la sonda Parker Solar Probe, che la NASA spedirà nello Spazio domenica dopo un problema al primo lancio
Oggi è il primo giorno dell'estate astronomica, oltre che quello con più ore di luce dell'anno
Manderemo un coso su Marte, partiremo per il Sole e Mercurio, incontreremo un asteroide, lanceremo il razzo più grande di tutti e molto altro
E uno grosso, tipo gli Stati Uniti: l'Economist ha provato a immaginare le conseguenze di una "tempesta solare" per una grande nazione avanzata
E perché oggi, il primo giorno dell'estate astronomica, è il giorno con più ore di luce dell'anno
La NASA ha diffuso un breve video dell'attività del sole, girato fra il 9 e il 10 luglio dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (SDO). Il video mostra la combustione del plasma – una specie di quarto stato della materia, simile al gas – sulla superficie del sole: le immagini sono state girate agli infrarossi e poi colorate di rosso per renderle più comprensibili.
Come si mettono, quanto durano, cosa vogliono dire i numeri sulle confezioni e perché sono importanti per la salute (sul serio)