Perché la vittoria del Sinn Féin in Irlanda del Nord potrebbe diventare storica
La riunificazione dell'Irlanda sembra ancora remota, ma nei prossimi anni se ne parlerà verosimilmente sempre di più
La riunificazione dell'Irlanda sembra ancora remota, ma nei prossimi anni se ne parlerà verosimilmente sempre di più
Per la prima volta nella storia del paese ha la maggioranza dei seggi in parlamento: è un risultato storico
Erano iniziate come disordini tra unionisti e polizia, ma sono diventate uno scontro con i nazionalisti
Il Fianna Fáil, il partito che ha ottenuto il maggior numero di seggi (38 su 160) nella camera bassa del Parlamento irlandese alle elezioni di sabato, ha detto che non cercherà di formare un governo con il Sinn Féin, il partito nazionalista di
Il partito inaspettatamente più votato alle ultime elezioni irlandesi ha una storia particolare, legata alla lotta armata dell'IRA, ma da tempo sta cercando di cambiare
Nella notte si è concluso lo spoglio delle elezioni che si sono tenute sabato in Irlanda per rinnovare il parlamento nazionale. Come previsto, nessun partito ha ottenuto abbastanza seggi per poter governare da solo. Il partito più votato è stato il
Cioè i nazionalisti di sinistra, che hanno ottenuto un risultato storico ma forse non sufficiente per governare
Cioè il partito nazionalista di sinistra che i suoi avversari continuano ad associare all'IRA, e che potrebbe andare bene alle elezioni di oggi
Prenderà il posto che è stato per oltre 30 anni di Gerry Adams, e promette di modernizzare l'immagine del partito
Gerry Adams, storico leader della sinistra irlandese, ha annunciato che l’anno prossimo lascerà la presidenza del Sinn Féin, il partito indipendentista dai molti legami con l’IRA. Adams era presidente del partito dal 1983. Ha annunciato la sua decisione durante un’assemblea del Sinn
Dopo le elezioni di venerdì la situazione è molto incerta, Fine Gael e Fianna Fáil per la prima volta non raggiungono il 50 per cento: si va verso un governo di minoranza
Perché l'arresto del leader di Sinn Fein, il partito indipendentista, mostra che l'Irlanda del Nord non ha fatto i conti con le storie peggiori del suo passato
Lo storico leader di Sinn Féin – il partito politico indipendentista irlandese – è stato fermato per un omicidio compiuto dall'IRA nel 1972, di cui si sa ancora poco
La regina e il vicepremier nordirlandese Martin McGuinness si incontreranno per la prima volta a Belfast la settimana prossima: lo storico evento, però, non sarà pubblico
Il 60 per cento ha votato a favore degli accordi fiscali europei, fondamentali per ottenere nuovi fondi contro la crisi del paese
Oggi si vota sugli accordi fiscali presi in Unione Europea all'inizio dell'anno: i sì sono dati per favoriti dai sondaggi ma la partita è aperta
L'Irlanda vota il 31 maggio sul Fiscal Compact, che nel frattempo potrebbe cambiare: secondo i sondaggi i "sì" sono in vantaggio ma ci sono un sacco di indecisi
Martin McGuinnes faceva parte dell'organizzazione paramilitare e ora è uno dei favoriti per le elezioni di ottobre
Per la prima volta dall'indipendenza del 1922, un monarca britannico mette piede a Dublino
E le foto dell'Irlanda nei suoi 66 giorni di sciopero della fame: morì trent'anni fa oggi