I font preferiti dagli scrittori italiani
Baricco usa solo il Garamond, Cognetti e Siti fanno la prima stesura a mano, Ciabatti usa quello che c'è
Baricco usa solo il Garamond, Cognetti e Siti fanno la prima stesura a mano, Ciabatti usa quello che c'è
11 brevi recensioni di scrittori e scrittrici, giudicati per come firmano i loro libri [Continua]
«La gioia di essere uno scrittore è la gioia di sentire che posso fare tutto. Non ci sono regole. Solo: riesci a farlo con presunzione? Riesci a farlo con aplomb? Con stile? E con gioia?» Neil Gaiman in Light the
Inventò una nuova figura di scrittore, quello che vive in prima persona la vita avventurosa che poi racconta nei romanzi, come nel suo più famoso, "Zanna Bianca"
Cioè quelli i cui romanzi e racconti hanno ispirato film e serie tv di grande successo: Stephen King è facile ma Dennis Lehane sapete cos'ha scritto?
Sono gli stessi del 2015, con una sola novità: Paula Hawkins, l'autrice del bestseller del 2015
È al terzo posto della classifica di Forbes dei personaggi famosi più pagati nel 2016, anno in cui ha già pubblicato sei libri
Poco più di mille autori superano i 100 mila dollari l'anno, 64 arrivano al milione
Che devono farsi pagare per partecipare a eventi e festival, e ottenere una revisione dei modelli di ricavo, al tempo del digitale
I lavori di artisti italiani e internazionali per il progetto "Barfly", in mostra a Milano fino al 31 ottobre
Fotografie originali di gente che siamo abituati a vedere molto ingessata: Agatha Christie che fa surf, Proust che fa lo scemo, Kerouac che gioca a football
Michele Serra riflette sulla vita pubblica di chi fa libri, fatta di festival, presentazioni, autografi e alberghi
Mano sul mento? Sguardo intenso e pensoso? Una raccolta di scrittori in posa, più o meno goffamente
Il riconoscimento alla scrittrice "maestra del racconto contemporaneo"
“Quella notte ero tra quelli che twittava dal treno. Ero terrorizzato: l’unica soluzione per uscire interi era far sapere al mondo intero in che situazione eravamo. Ma la storia del treno non è l’unica di quella sera: ne sono
Asimov, Saramago, Follett, McEwan, Houellebecq, Roth, Rushdie, Pinter, Hitchens e molti altri parlano del loro rapporto con l’idea di Dio. Un video di JPararajasingham, che ha montato diverse lezioni e interviste. In ordine di apparizione: 1. Arthur C. Clarke 2. Nadine Gordimer 3. Professor Isaac
17 novembre – San Gregorio di Tours (538-594). …Aveva di poco passati i trent’anni quando divenne vescovo di Tours; se è lecito giudicare l’uomo dallo scrittore, deve aver posseduto coraggio e forza di carattere, e certamente nulla di quanto vide
La giallista inglese fu tra i primi europei a imparare a fare surf stando in piedi sulla tavola
Andrea Bajani racconta perché ha voluto che glielo scrivessero sulla carta di identità
Oggi esce negli USA "Imperial bedrooms", il nuovo romanzo di Bret Easton Ellis: e una copia ci è già finita tra le mani