
sciiti


Cosa succede quando una rivoluzione fallisce
La dinastia sunnita che controlla da due secoli il Bahrein se la sta ancora prendendo con gli sciiti, nonostante le opposizioni siano ormai fragilissime e fiaccate

In Libano vanno forte i tatuaggi sciiti
Che raffigurano l'imam Ali e il numero "313", tra le altre cose: c'entra la vicina guerra in Siria e l'opposizione all'ISIS

Come capire il guaio tra Iran e Arabia Saudita
Perché due paesi all'apparenza molto simili sono aspramente in contrasto da decenni, e cosa bisogna aspettarsi nel prossimo futuro

Perché sciiti e sunniti litigano
La tensione fra Iran e Arabia Saudita è l'ultima espressione di un conflitto secolare, che negli ultimi decenni è stato aggravato dall'instabilità politica del Medio Oriente

Si vota un nuovo Parlamento in Bahrein
Sono le prime elezioni parlamentari dall'inizio della Primavera araba, nel 2011: l'opposizione sciita ha annunciato di volerle boicottare

Un nuovo governo in Iraq?
Il presidente ha dato l'incarico al vicepresidente del parlamento di formare un nuovo governo, ma l'attuale primo ministro non è molto d'accordo

La soluzione è dividere l’Iraq in tre?
Due studiosi sostengono che le divisioni all'origine del conflitto risalgono all'antichità, e che il ritorno a quella tradizione è inevitabile e positivo

Cos’è l’ISIS, spiegato bene
Una guida per chi vuole capire una volta per tutte chi sono i miliziani che stanno conquistando l'Iraq: c'entrano qualcosa con al Qaida? E soprattutto, come hanno fatto?

Il ragazzino morto per fermare un kamikaze in Pakistan
Aitzaz Hassan Bangash aveva 14 anni e ha bloccato un attentatore suicida diretto alla sua scuola

L’arresto di Ahmed al-Awlaniun
È un parlamentare iracheno sunnita, molto critico verso il governo: nell'operazione sono morte almeno 5 persone e altre 18 sono state ferite

Che cosa sta succedendo in Iraq?
C'è il rischio di una nuova guerra settaria: complici la situazione della Siria e un governo sempre più autoritario e repressivo

Gli scontri a Sidone, in Libano
Sono iniziati domenica, dopo che un religioso estremista sunnita aveva accusato i militari libanesi di essere alleati con l'Iran e Hezbollah: ci sono stati morti e feriti

Chi è Hassan Rouhani
Il nuovo presidente dell'Iran, eletto al primo turno, era uno dei due candidati "moderati" (ma anche l'unico rappresentante del clero)

Perché parliamo di sciiti e sunniti?
Le divisioni tra i due principali rami dell'Islam spiegano molte delle cose che succedono in Medio Oriente: per esempio perché la guerra in Siria coinvolge tutti

Il vicepresidente dell’Iraq è stato condannato a morte
È accusato di avere ordinato l'assassinio di due persone: ma lui, che da mesi è scappato dal paese, dice che è una vendetta politica

Gli attentati contro gli sciiti in Iraq
Una serie di attacchi in varie città del paese ha ucciso almeno 56 persone, soprattutto fedeli sciiti e poliziotti

L’attacco alla moschea di Anderlecht
È avvenuto ieri sera in Belgio, è morto l'imam e dalle prime ricostruzioni sembra che l'attentatore sia un estremista salafita

Gli attentati di oggi in Iraq
Hanno ucciso almeno 68 persone e ne hanno ferite un centinaio appartenenti principalmente alla comunità sciita

L’Afghanistan brucia
Tre attentati in un giorno: il più sanguinoso ha ucciso almeno 50 fedeli sciiti che celebravano l'Ashura, ieri si era conclusa la conferenza internazionale

Perché il Bahrein è importante
L'intervento dell'esercito saudita in Bahrein sta allargando il conflitto nel Golfo Persico

Il leader sciita Mushaima ritorna in Bahrein
Hassan Mushaima è un oppositore della monarchia ed era in esilio in Regno Unito: si è unito ai manifestanti

Guida alle rivolte in Nordafrica e Medio Oriente
Il punto della situazione nei 15 paesi colpiti dalle manifestazioni

Cammina, cammina
Qualcuno porta l'acqua, altri una bandiera e poi c'è chi preferisce stare seduto, nelle migliori foto delle ultime 24 ore

Moqtada al-Sadr è tornato in Iraq
Il leader radicale sciita è rientrato oggi dopo quattro anni di auto esilio in Iran

In Bahrain non si riforma più
I recenti arresti fra la comunità sciita rallentano il percorso democratico dell'isola del Golfo Persico