Sarà un’estate di molti arrivi di migranti
Lo dicono i numeri degli sbarchi, alti come non si vedevano dall'estate 2017, oltre che il contesto attorno, condizionato dalla pandemia e dall'invasione russa in Ucraina
Lo dicono i numeri degli sbarchi, alti come non si vedevano dall'estate 2017, oltre che il contesto attorno, condizionato dalla pandemia e dall'invasione russa in Ucraina
Gli arrivi dalla Libia sono diminuiti, quelli dalle altre rotte sono praticamente scomparsi
Non c'entrano il nuovo governo né le ong, mostrano i dati: alcuni ipotizzano che la rotta dal Nord Africa stia cambiando
Se ci fosse ancora la missione militare europea Sophia nel Mediterraneo, dice, non ci sarebbero stati i problemi di questi giorni
Li ha dati in una lettera al Corriere e sono corretti, ma se contestualizzati hanno un significato diverso da quello che suggerisce lui
Li ha messi insieme l'ISPI, mostrando come sono cambiate le cose nei primi mesi del governo M5S-Lega: meno sbarchi, più morti
Il governo italiano se l'è presa per come sono stati interpretati, e ha risposto all'agenzia Frontex giocando un po' con i numeri
In Italia gli sbarchi continuano allo stesso ritmo del 2015 nonostante la chiusura della "rotta balcanica", mentre in Grecia si sono quasi fermati
Che cosa comporta l'interruzione dell'operazione italiana per la gestione dei flussi di migranti nel Mediterraneo: sarà sostituita da "Triton", ma non si tratta della stessa cosa