Chi era Santo Stefano
E perché viene festeggiato il 26 dicembre il primo martire cristiano, lapidato pochi anni dopo la morte di Gesù
E perché viene festeggiato il 26 dicembre il primo martire cristiano, lapidato pochi anni dopo la morte di Gesù
Cioè la sorella di Lazzaro e tra i protagonisti dello spassoso "Catalogo dei santi ribelli", il nuovo libro di Leonardo Tondelli
La Sindone di Torino, sempre lei. Il telo più studiato del mondo, a quanto dicono. Qualche mese fa l'ennesima ricerca sulla Sindone approdò sulle prime pagine [Continua]
Certi santi sono semplicemente persone diventate famose all'improvviso, a volte non si sa nemmeno il perché [Continua]
C'è questo ministro leghista che va a una conferenza sulla famiglia e dice che "ama il prossimo tuo come te stesso" vuol dire "ama quello in tua prossimità" [Continua]
Quando l'arrestarono insieme con la sua padrona Perpetua e altri cristiani, Felicita era triste, perché aspettava un bambino [Continua]
Di Domnina si sa soltanto che era una ragazza cristiana di buona famiglia in una zona della Siria risparmiata dalle persecuzioni [Continua]
La storia di oggi è quella di Santa Irene, la donna che curò le ferite di San Sebastiano, che non fu martirizzato con le frecce come la storia dell’arte fa pensare
In questo pezzo si parlerà di una reliquia nota come il Sacro Prepuzio di Gesù. Prima o poi era inevitabile [Continua]
Il giorno in cui si festeggia un insegnante che ha scritto rispostine facili da imparare a memoria per milioni e milioni di studenti è anche il giorno [Continua}
Il nome, dicono, è un destino: spero non sia il mio caso, ma fu quello per esempio di Leone Magno, che combatté per tutto il suo pontificato [Continua]
I più famosi sono papa Paolo VI e il vescovo salvadoregno Óscar Romero, ma nella lista ci sono anche un operaio e due suore
Lo trovarono secco nel sottoscala, il mendicante, nella casa del patrizio che diciassette anni prima gli aveva dato riparo [Continua]
Un giorno il demonio entrò nella cella di Veronica; entrò in forma di Maestra delle Novizie, ma appena la vide nella penombra Veronica intuì che qualcosa non andava [Continua]
Di Calogero si sa che fu eremita e fu in Sicilia; su tutto il resto i siciliani disputano. Potrebbe essere vissuto nel primo secolo ad Agrigento o nel decimo a Naro [Continua]
Vito era un bambino agitato, alzi la mano chi non lo è stato. Il padre gli diceva: vuoi star fermo? [Continua]
Il giorno che tornerà Gesù, non lo troverai al Vaticano. Darà buca anche all'Onu, perché si sa, è Gesù. Se ti dico che hai più possibilità di trovarlo al bordello, tu sorridi [Continua]
Ogni tanto capita, in Italia più spesso che altrove, che un ruolo di grande responsabilità sia affidato a un individuo senza esperienza [Continua]
Immaginatevi la scena: una squadra di braccianti ha circondato un pastore, un ragazzino che porta due buoi al pascolo. Lo prendono in giro perché è scuro di pelle. [Continua]
San Remo, santo immaginario, patrono dei velleitari acchiappanuvole [Continua]
Secoli fa gli abitanti di una lontana metropoli, dovendo pur trovare qualcosa su cui litigare in attesa dell'invenzione del calcio, si scannavano intorno alla teologia [Continua]
San Francesco Saverio, missionario ed esploratore, evangelizzatore di massa [Continua]
A San Dasio, un martire qualsiasi, caduto ovviamente ai tempi di Diocleziano presso Durostorum (oggi sarebbe Bulgaria), un monaco che s'annoiava associò una leggenda curiosa [Continua]