La missione di Rosetta è compiuta
Dopo 12 anni di viaggio e 7,9 miliardi di chilometri percorsi, la sonda dell'ESA si è posata sulla cometa 67P: non si farà mai più sentire
Dopo 12 anni di viaggio e 7,9 miliardi di chilometri percorsi, la sonda dell'ESA si è posata sulla cometa 67P: non si farà mai più sentire
Una barca con a bordo decine di migranti è affondata vicino alla città egiziana di Rosetta, le operazioni di soccorso sono ancora in corso
L'ESA ha fotografato per la prima volta il lander che da due anni viaggia su una cometa, nell’ambito della missione spaziale Rosetta
Probabilmente non avremo mai più notizie dal lander che dal 2014 viaggia su una cometa: ha le pile scariche, l'Agenzia spaziale europea non proverà più a contattarlo
Il lander della missione Rosetta atterrato più di un anno fa sulla cometa non si fa sentire da mesi, restano poche settimane per provare a risvegliarlo
Da Plutone come non l'avevamo mai visto alle lontanissime galassie fotografate da Hubble: e poi ci siamo noi, visti da lì fuori
È stato rilevato dalla sonda Rosetta, che la rincorre nel suo viaggio verso il Sole, e potrebbe cambiare le teorie sulla formazione del nostro Sistema solare
Pensiamo che arrivi dalle comete ma le prime analisi della sonda Rosetta hanno mostrato che lassù l'acqua è molto diversa dalla nostra: che cosa significa
I suoi strumenti hanno trovato indizi della presenza di molecole organiche e hanno scoperto che la superficie di 67P è più dura del previsto: ma siamo ancora all'inizio
Le foto incredibili di un piccolo mondo a 510 milioni di chilometri da noi scattate in questi giorni dal lander Philae e nelle settimane passate dalla sonda Rosetta
La sua batteria si è scaricata quasi del tutto: il primo lander nella storia ad atterrare su una cometa è entrato in ibernazione, ma potrebbe risvegliarsi
La batteria del lander sulla cometa si è quasi esaurita e i pannelli solari ricevono poca luce per produrre nuova energia: nella notte l'ESA proverà a farlo ruotare
Dettagli e problemi della posizione del lander atterrato su una cometa, in una bella grafica del Washington Post
La risposta a una domanda ricorrente: per atterrare su una cometa a 510 milioni di chilometri dalla Terra servono molti soldi, ma probabilmente meno di quanti pensate
Il lander della missione Rosetta è "stabile" sulla superficie dopo una turbolenta serie di atterraggi e rimbalzi, ma riceve meno luce del previsto e si sta scaricando in fretta
Per festeggiare l'atterraggio del lander sulla cometa, avvenuto oggi grazie alla missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea
Il lander distaccato dalla sonda spaziale Rosetta ha raggiunto la superficie, una cosa mai tentata prima dall'uomo, a 510 milioni di chilometri da noi: ora bisogna capire se è stabile
Per la prima volta nella storia dell’uomo qualcosa costruito sulla Terra atterrerà su una cometa per studiarla: grazie alla missione Rosetta, a 510 milioni di chilometri da qui
È stato realizzato con lo studio grafico Platige Image ed è interpretato da Aidan Gillen di "Game of Thrones"
L'Agenzia Spaziale Europea ha scelto dove far atterrare il lander della sonda spaziale Rosetta, a 440 milioni di chilometri da noi: un'operazione senza precedenti
Per la prima volta nella storia, un oggetto costruito dall'uomo è entrato nell'orbita di una cometa dopo un viaggio durato 10 anni: e ora viene il meglio
La sonda dell'Agenzia Spaziale Europea si è fatta sentire dopo 31 mesi di silenzio: si trova a milioni di chilometri da noi per fare cose mai fatte prima su una cometa
Le immagini scattate a 454 milioni di chilometri dalla Terra