Ma la proposta di Salvini è realizzabile?
Cioè sfiduciare Conte, approvare la riforma che taglia il numero dei parlamentari e andare subito a votare, in quest'ordine? C'è ampio dibattito tra i costituzionalisti
Cioè sfiduciare Conte, approvare la riforma che taglia il numero dei parlamentari e andare subito a votare, in quest'ordine? C'è ampio dibattito tra i costituzionalisti
Il governo porrà la fiducia, poi Renzi potrà dimettersi da presidente del Consiglio: intanto la Corte Costituzionale ha detto che esaminerà l'Italicum il 24 gennaio
Cosa bisogna sapere su quello che sta succedendo in questi giorni: dalle dimissioni di Renzi alla risposta del presidente della Repubblica
Il direttore di Repubblica si domanda se una scelta sul bicameralismo giustifichi le conseguenze litigiose che avrà la "canea" elettorale
Seconda parte dedicata alle conseguenze economiche del referendum (spiegate con calma)
Diversi giornalisti hanno fatto notare che l'editoriale in cui consiglia di votare No contiene imprecisioni e qualche semplificazione
Perché gli italiani stanno per votare a un referendum sulla loro Costituzione? Comincerò col rispondere a questa domanda, e con un’avvertenza [Continua]
Matteo Salvini la cita per dimostrare che le leggi si possono approvare in fretta già ora, ma sbaglia mira: eppure l'analisi dei tempi di approvazione non è semplicissima
Terza parte della guida al referendum: come cambierebbero la Corte Costituzionale, l'elezione del presidente della Repubblica e i referendum
Durante un incontro a Zurigo, dopo essere stata più volte interrotta
La seconda parte della nostra guida al referendum, dedicata a una delle parti più complicate e importanti della riforma: quella sulle competenze fra Stato e regioni
La prima di tre puntate sugli effetti della riforma costituzionale oggetto del referendum il 4 dicembre: cosa cambierebbe se vincesse il Sì, spiegato bene
Ammesso che vinca il Sì: il Corriere spiega cosa faranno e come saranno eletti i senatori
La riforma costituzionale da una prospettiva femminista, come ci chiedono di fare le donne-per-il-Sì. Non mi hanno convinta, anzi.
Diciamo tutti di stare "sul merito" e smetterla coi litigi dell'asilo: eccolo, il merito, spiegato bene
Mancano due mesi al voto, la campagna elettorale è iniziata davvero e si comincia a capire che aria tira
Il video del dibattito sulla riforma della Costituzione andato in onda ieri sera su La7, che è stato lunghissimo
Checché ne dica Travaglio, alla Costituzione vogliamo bene tutti: quelli che vogliono modificarla e quelli che vogliono tenerla com’è [Continua]
L'ex sindaco di Milano ha aggiunto che non ha ancora deciso come votare, ma che le divisioni del centrosinistra sul referendum sono "disastrose"
La Cassazione ha approvato le firme raccolte e ora il governo ha 60 giorni per decidere la data del voto, e quindi se è meglio aspettare o no
Fra gli argomenti che affiorano con maggiore frequenza nel dibattito sulla riforma costituzionale e sul referendum che dovrebbe conformarla c’è il raffronto con il voto di dieci anni fa [Continua]
Vercingetorige, il capo dei Galli, era per il bicameralismo perfetto, al contrario di Aliquaqua, re degli Ostrogoti, che propendeva per un monocameralismo temperato [Continua]
«Dentro ANPI ci sono molti partigiani, quelli veri, che hanno combattuto la Resistenza, non le generazioni successive, che votano sì alla riforma»
Hanno votato a favore in 178 (più uno), l'opposizione è uscita dall'aula: ora si torna alla Camera, per concludere la prima lettura del disegno di legge costituzionale
È stata una settimana campale, è l’unico aggettivo che mi venga in mente, al termine della quale abbiamo approvato tutti i 41 articoli della riforma costituzionale [Continua]