No, alla stazione Centrale di Milano non saranno attivate telecamere per il riconoscimento facciale
Ma semplici telecamere digitali, diversamente da quanto raccontato da alcuni giornali e agenzie di stampa
Ma semplici telecamere digitali, diversamente da quanto raccontato da alcuni giornali e agenzie di stampa
Dura fino alla fine del 2023 e coinvolge soprattutto i privati e i comuni, non l'autorità giudiziaria
Ovvero la tecnologia che permetteva di identificare i volti nelle foto e suggeriva chi taggare, suscitando preoccupazioni sulla privacy
Torino, Como e Udine hanno già approvato i progetti, nonostante i rischi e il fatto che al momento non siano tecnicamente legali
Un software testato da Huawei e da un'altra società cinese sarebbe in grado di individuarli e di mandare un avviso alla polizia
Timnit Gebru sostiene di essere stata licenziata per aver scritto uno studio che criticava l'azienda sull'uso dell'intelligenza artificiale
Le aziende tecnologiche cinesi hanno investito molto per mettere telecamere alle casse dei negozi, ma per ora ci sono preoccupazioni su comodità e privacy
Un gruppo di attivisti ha provato a dimostrare che sì, con una strana protesta a Washington: ma ci sono molti precedenti inquietanti
Il riconoscimento facciale dei nuovi smartphone di Google funziona anche se non si hanno gli occhi aperti, con qualche rischio per la privacy
La tecnologia è stata introdotta già nel 2017 ma ora si sta espandendo sempre di più, nonostante i dubbi sulla privacy e sul suo funzionamento
È sempre più usato e con risultati ottimi, dalla sorveglianza di massa dei polli alla tutela dei leoni, perché rispetto agli umani c'è un vantaggio fondamentale: la privacy degli animali non esiste
Face ID è la novità più interessante dei nuovi telefoni di Apple e potrebbe essere il primo passo verso un mondo di oggetti che imparano a riconoscerci da soli, dalla faccia
Saranno presentati tra una settimana e – a quanto pare – avranno un sistema per il riconoscimento facciale che servirà per sbloccare il telefono
Due ricercatori hanno tracciato l'attività dei neuroni quando ci troviamo davanti qualcuno (a meno che non abbiate la prosopagnosia, certo)
Dietro quei cappelli buffi e quelle orecchie da coniglio c'è un complicato meccanismo (che potrebbe diventare molto redditizio)
Si chiama FindFace e per ora funziona solo con le fotografie caricate su Vkontakte, il "Facebook russo", e ha implicazioni inquietanti
Tramite un accurato sistema di riconoscimento facciale installato su alcuni tablet: è una reazione all'aumento delle tasse sui biglietti teatrali (e sta avendo grande successo)
Un nuovo servizio di un popolare sito di incontri fa trovare futuri partner partendo dalle foto degli ex: si basa sul riconoscimento facciale e costa poco meno di 4mila euro