Pringles sta provando a cambiare i suoi tubi
Perché quelli classici sono notoriamente quasi impossibili da riciclare
Perché quelli classici sono notoriamente quasi impossibili da riciclare
Lo gestisce la città di Eskilstuna, in Svezia, e sta aiutando le persone a riciclare di più e produrre meno rifiuti
Alcune catene li ritirano in negozio e offrono in cambio sconti e buoni, anche con i cosmetici: da H&M a Lush a Patagonia
A un anno dal blocco delle importazioni di rifiuti da parte della Cina molte città sono tornate agli inceneritori: uno dei problemi, però, è proprio la raccolta differenziata
Con pochi impianti adeguati e proteste che bloccano quelli nuovi, anche l'aumento della raccolta differenziata finisce per produrre guai: il risultato sono i roghi nei capannoni
Cosa succede alle cose che buttiamo nei bidoni della raccolta differenziata, e soprattutto cosa succede se sbagliamo bidone
Un gruppo di ricercatori britannici sta cercando di potenziarlo per fargli digerire bottiglie e altri rifiuti, per riciclarle meglio
Aziende intraprendenti stanno studiando il modo di trasformare le feci umane in concimi e biocarburanti, soprattutto nei paesi meno sviluppati dove lo smaltimento dei liquami è un problema
Le fotografie della Phoenicia Glass Works, con distese di cocci di vetro che sembrano prati e montagne
Negli Stati Uniti il 90 per cento delle migliaia di tonnellate di banconote ritirate perché logore vengono usate per produrre energia e materiali isolanti
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici è un processo complesso, dalla convenienza niente affatto scontata in cui è necessaria una complessa filiera di operazioni [Continua]
Certamente gli italiani non amano gli inceneritori. Oggi nel nostro paese è difficile immaginare uno sviluppo rapido degli inceneritori tradizionali o di nuova generazione. Le polemiche sul recente avvio degli impianto di Parma e Torino sono solo l’ultima di una lunga
Richard Lang e Judith Selby raccolgono i rifiuti e i resti plastici che trovano sulla spiaggia, li catalogano e li trasformano in opere d’arte.
Luise Valdes ha riprodotto il suo appartamento in dettaglio e a grandezza naturale, usando carta e cartoni di recupero
Guido Viale ha scritto un bel saggio sulle potenzialità degli oggetti usati, e sul futuro della gestione dei rifiuti