Cosa ci sarà al posto del reddito di cittadinanza
Due strumenti, uno per chi può lavorare e uno per chi non può: circa un terzo degli attuali percettori perderà il sussidio, ma per gli altri non cambierà molto
Due strumenti, uno per chi può lavorare e uno per chi non può: circa un terzo degli attuali percettori perderà il sussidio, ma per gli altri non cambierà molto
Si chiamerà “Assegno di inclusione” e lo riceveranno solo le famiglie con persone sopra ai 60 anni, minori o con disabilità
Sta circolando un testo provvisorio con misure che sono state molto commentate, e che non piacciono ai sindacati
Molti sono stati assunti dalla pubblica amministrazione o da aziende private, e i problemi nei Centri per l'impiego sono aumentati
A partire dal 2023 saranno escluse centinaia di migliaia di persone considerate “occupabili”: si rischia una grossa tensione sociale
Il governo di Giorgia Meloni ha annunciato che toglierà progressivamente il sussidio alle persone “occupabili” dal 2023, ma lo strumento non sarà abolito per tutti
Soprattutto misure contro i rincari dell'energia, "Quota 103" per andare in pensione e alcune modifiche al reddito di cittadinanza
Un grafico sbrigativo ed errato sta facendo discutere di un legame che ha ragioni più complesse di quelle che si sentono in giro
Tutti i partiti politici promettono di cambiarlo, ma nessuno propone più di abolirlo del tutto
Le pessime condizioni di lavoro, non più tollerate come in passato, spiegano una carenza di personale estesa e ormai strutturale
Il contratto dei consulenti che dovrebbero trovare lavoro a chi riceve il reddito di cittadinanza è stato rinnovato per pochi mesi
Sono state fatte migliaia di richieste a nome di cittadini rumeni mai stati in Italia, e ci sono decine di persone arrestate
Governo e regioni si rimbalzano la responsabilità di assumere il personale che dovrebbe aiutare i percettori del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro
Gli abusi «sono davvero poca cosa rispetto alle situazioni di povertà che il reddito è andato finalmente a contrastare»
Da gennaio è previsto che il compito di trovare un lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza passi alle agenzie private: loro dicono che non sarà per niente semplice
Un'operazione durata mesi in diverse regioni del Sud ha portato alla denuncia di quasi 3.500 persone
Misure per la sicurezza sul lavoro, l’ecobonus per le auto e soprattutto il rifinanziamento del reddito di cittadinanza, che ha fatto litigare il governo
Lo ricevono 1,2 milioni di famiglie per un totale di quasi tre milioni di persone coinvolte, soprattutto nelle province del Sud
E ha aggiunto che è troppo presto per parlare di eventuali riforme, come chiede Renzi
È un grosso problema per il turismo, e tanti hanno tirato in ballo il reddito di cittadinanza: le cause sono varie e complesse, alcune strutturali e altre legate alla pandemia
In un'intervista al Fatto Quotidiano ha detto di non esserne fiero, perché «un uomo delle istituzioni non lo fa»
Dall’introduzione del reddito di cittadinanza hanno aiutato centinaia di migliaia di persone a trovare lavoro, ma dal 30 aprile potrebbero essere loro a doverne cercare uno
Non solo non è servito a dare un nuovo lavoro ai beneficiari come si sperava, ma ora anche chi lo ha progettato vuole cambiarlo