Il giorno in cui nacque “la questione morale”
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
Intervista al possibile prossimo segretario del PD sull'importanza di avere una rete che raccoglie 50 mila firme per il referendum, sul PD e Penati, sulle primarie di coalizione, sulle elezioni anticipate, e sul suo essere il possibile prossimo segretario del PD
Salve, sono Giovanni Robertini, ho 35 anni e vorrei chiedere alla vostra segreteria l’annullamento della mia tessera del PD. Non intendo più sostenere, votare né interessarmi delle questioni di un Partito che non mi rappresenta più. Provo a sintetizzare in
Antonio Polito risponde alla lettera al Corriere di ieri del segretario del PD sulla "questione morale"
Dimissioni, tuona Gad Lerner, e si riferisce a Filippo Penati. Dimissioni, chiede a grande maggioranza la rete, e si riferisce ad Alberto Tedesco. Credibilità perduta, scrive Pigi Battista, e anche qui il bersaglio è il Partito democratico. Si poteva pensare
Paolo Flores d'Arcais accusa Di Pietro di aver organizzato una manipolazione del sondaggio di MicroMega sulla questione morale nell'IdV
De Magistris, Alfano e Cavalli denunciano una "spinosa e scottante questione morale", Di Pietro e i suoi si arrabbiano
«Ma quale questione morale. La moralità è nel dna del Pdl. Su questo tema non prendiamo lezioni» Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera
Il deputato finiano accusa i vertici del suo partito di tollerare "opache dinamiche"