posit science
L’anno dell’Ozempic
Il farmaco per dimagrire diventato molto famoso e discusso negli ultimi mesi è stato scelto dalla rivista Science come svolta scientifica del 2023

Altri articoli su questo argomento
Che cosa succede se smetti di dormire?
Un video di AsapSCIENCE sugli effetti della privazione del sonno.

È stato un grande anno per la scienza partecipata
La pandemia ha complicato le ricerche sul campo, ma il lavoro degli appassionati ha permesso di portare avanti le raccolte dati

Il governo australiano vuole sapere tutto sulle flatulenze dei suoi cittadini
Quante ne fanno, che puzza hanno, quanto durano: è per una ricerca scientifica

Domani c’è la Marcia per la Scienza
In oltre 500 città di tutto il mondo saranno organizzate manifestazioni per sensibilizzare opinione pubblica e politica sui temi della ricerca scientifica

Il Sole è rotondo, troppo
Uno studio dice che la differenza tra il suo diametro più ampio e quello più stretto è molto minore del previsto

L’ammartaggio di Curiosity
Un robot grande quanto un'automobile verrà paracadutato su Marte, tra poche ore

Dot. Il video in stop motion più piccolo del mondo
https://www.youtube.com/watch?v=CD7eagLl5c4

links for 2010-05-05
Faisal Shahzad Facebook mixup highlights hazards of Web journalism Christian Science Monitor

Di che umore è il mondo?
I ricercatori della Cornell University hanno provato a scoprirlo analizzando i messaggi inviati su Twitter da 2,4 milioni di persone

Lo studio censurato sull’aviaria sarà pubblicato?
L'OMS dice che i timori sulla ricerca scientifica dei virus modificati sono eccessivi e ne consiglia la diffusione, dopo una pausa di riflessione

Cosa succederebbe se bevessimo solo bibite (e niente acqua)
Cosa succederebbe al nostro cervello e al nostro corpo se lasciassimo perdere l'acqua e bevessimo solo bibite?

La scienza dell’innamoramento
Da un punto di vista neurologico, il cervello di una persona innamorata assomiglia moltissimo a quello di una persona sotto l'effetto di cocaina

Morgan Freeman parla dopo aver aspirato elio
Morgan Freeman parla dopo aver aspirato elio, in un video promozionale di Science Channel, che pubblicizza la quinta stagione di Through the Wormhole, una serie di documentari su buchi neri, viaggi nel tempo e possibilità di vita extraterrestre narrati dalla voce dell’attore.

Eye – Illusione ottica
Fissate lo sguardo sul centro dello schermo e leggete ogni lettera che compare all'interno dell'occhio, per l'intera durata del video. Quando alla fine distoglierete lo sguardo dallo schermo e lo poserete su qualcos'altro, per qualche decina di secondi vedrete tutto che si deforma. Eye è un video di ScienceForum.

Qual è il momento migliore per bere il caffè
Un video di AsapSCIENCE spiega qual è il momento migliore per bere il caffè, quello in cui possiamo sfruttare al meglio l’efficacia della caffeina per darci energia e per farci sentire più svegli: a metà mattina, e a metà pomeriggio, non appena svegli. In assoluto, perché il caffè sia per noi davvero efficace, per berlo dovremmo aspettare almeno un’ora dopo il risveglio.

Il nuovo museo di Singapore
Si inaugura la settimana prossima l'invenzione dell'architetto Moshe Safdie

Gli uccelli possono davvero consegnare messaggi?
Un video di AsapSCIENCE spiega in che modo è possibile che alcuni tipi di uccelli (i piccioni, per esempio, mentre i corvi no, anche se Game of Thrones tenta di convincerci del contrario) possono essere utilizzati per consegnare messaggi da un luogo ad un altro. È molto semplice: lo fanno perché tornano a casa se li si allontana dal loro nido.

E se tutti gli esseri umani sparissero improvvisamente?
Un video di AsapSCIENCE che immagina cosa succederebbe sulla Terra se tutti gli esseri umani sparissero improvvisamente. Gli animali scapperebbero dagli allevamenti e sarebbero mangiati dai nostri ex animali domestici (alcuni di loro, almeno), molte città andrebbero a fuoco, di quello che abbiamo costruito rimarrebbe poco, ma sopravviverebbe un sacco di spazzatura.
