partito popolare europeo
Il Green Deal europeo non è più quello di una volta
La Commissione ha ripensato molte misure per l'ambiente, su pressione dei Popolari e dell'estrema destra

Alla fine il Partito Popolare ha stravinto
Ha metà dei commissari, la presidenza della Commissione europea e del Parlamento e ha fatto approvare la nomina di Raffaele Fitto, senza rinunciare del tutto ai Verdi: bingo

Il compromesso sulla nuova Commissione Europea, a destra
Ha escluso i Verdi e potrebbe portare a una maggioranza diversa, allargata dai Popolari a ECR

Dentro al Partito Popolare Europeo
Il vincitore di fatto delle elezioni europee, di centrodestra, raggruppa partiti molto diversi tra loro, alcuni dei quali alleati con l'estrema destra nei rispettivi parlamenti nazionali: una breve guida

Il Partito Popolare Europeo ha annullato un incontro a Napoli dopo le dichiarazioni di Berlusconi sull’Ucraina

C’è crisi nel centrodestra europeo
Con la fine del mandato di Angela Merkel e le dimissioni del cancelliere austriaco Sebastian Kurz, i conservatori hanno perso influenza in Europa

L’incontro tra Salvini, Orbán e Morawiecki
I leader dell'estrema destra di Italia, Ungheria e Polonia si sono visti a Budapest: proveranno a formare un'alleanza, ma ci sono alcuni disaccordi

Donald Tusk è il nuovo presidente del Partito Popolare europeo, il principale partito europeo di centrodestra

Il PPE ha sospeso il partito del primo ministro ungherese Viktor Orbán
Per l'approvazione di diverse leggi illiberali e per la campagna politica diretta contro Jean-Claude Juncker

Manfred Weber è il candidato del Partito Popolare Europeo alla presidenza della Commissione Europea

Una nuova Commissione europea
L'età media dei nuovi commissari è di 49 anni, ci sono 9 donne e 19 uomini e qualche novità nell'organizzazione [Continua]

Sarà Juncker il presidente della Commissione UE
Lo hanno deciso i leader europei riuniti a Bruxelles, la nomina dovrà essere confermata con un voto del Parlamento europeo

Il primo dibattito tv sulle elezioni europee
Lunedì 28 aprile si è svolto a Maastricht, nei Paesi Bassi, il primo confronto televisivo tra i candidati dei principali partiti che parteciperanno alle elezioni del 22-25 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo. [Continua]

Una guida alle elezioni europee
Si svolgeranno dal 22 al 25 maggio si svolgeranno negli stati membri dell’Unione Europea per eleggere 751 deputati al Parlamento europeo, che rimarranno in carica cinque anni. [Continua]

Lo svenimento in aula del vicepresidente del Parlamento Europeo
Georgios Papastamkos è stato trasportato in ospedale

Altri articoli su questo argomento
Il programma di Forza Italia per le elezioni europee 2019
Tutte le proposte e le promesse del partito in vista delle elezioni europee del 26 maggio

Le elezioni del presidente del Parlamento europeo sono molto italiane
I candidati dei due principali partiti sono italiani, così come quelli di due partiti di opposizione

Perché l’Italia è così filorussa
Molto di più di altri paesi occidentali: c'entrano la sua storia e gli stretti legami politici tra i governi russi e la sinistra italiana prima e la destra poi

Antonio Tajani è il nuovo presidente del Parlamento europeo
È stato eletto al quarto scrutinio con 351 voti, battendo il candidato del Partito Socialista Europeo Gianni Pittella
