orologio biologico
Anche gli uomini hanno un “orologio biologico”
Se ne parla pochissimo ma invecchiando gli uomini fanno più fatica a concepire dei figli, e l'età del padre c'entra anche con le probabilità di aborto spontaneo

Altri articoli su questo argomento
48 cose che le donne si sentono dire nella vita (e gli uomini no)
Un video dello Huffington Post raccoglie 48 frasi di sottile e più esplicito sessismo che le donne si sentono dire da quando sono bambine a quando sono anziane.

Perché alcuni sono mattinieri e altri no
C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine

Fare la rivoluzione a novembre, a Firenze
"Abbiamo pensato di non nasconderci", scrive Matteo Renzi presentando l'adunata ribelle della settimana prossima

L’invasione di cicale negli Stati Uniti
Lungo la costa nord-orientale, a miliardi stanno riemergendo per riprodursi dopo essere vissute per 17 anni nel sottosuolo (e tra 17 anni avverrà la stessa cosa)

Studiare i giocatori di baseball ci ha fatto capire i problemi del jetlag
I giocatori che viaggiano molto prima delle partite, poi giocano peggio: lo ha scoperto uno studio che ha analizzato vent'anni di statistiche della MLB

La genetica di chi dorme poco
Due nuovi studi hanno cercato di capire perché alcune persone per natura hanno bisogno di dormire solo poche ore per notte

La scuola deve cominciare più tardi?
Se lo chiedono negli Stati Uniti, dove si comincia generalmente presto, e secondo diversi studi sarebbe di notevole beneficio per gli studenti

Ciao, sono la fidanzata di papà
Da bambina immaginavo che entro i 30 anni avrei avuto dei figli. Poi i 20 anni sono arrivati [Continua]

Come passa il tempo quando non lo si può misurare
In Francia 15 persone sono uscite da una grotta dopo un esperimento di 40 giorni, ma per molti ne erano trascorsi una trentina

Colazione, pranzo e cena
L'abitudine di consumare tre pasti al giorno è relativamente moderna, favorita da ragioni storiche ed evolutive, ma esistono approcci che propongono schemi alimentari alternativi

Dieci anni in orbita
La Stazione Spaziale Internazionale viaggia sulle nostre teste a 350 chilometri dalla Terra ed è abitata da dieci anni

Perché in Italia la procreazione assistita è così indietro
La legge del 2004 che la regola prevede ancora molti limiti, nonostante le modifiche negli anni, e donare non è incentivato

Negli Stati Uniti la domanda di sperma è in aumento
La nuova flessibilità tra casa e lavoro ha spinto molte coppie e donne single a fare richiesta per la procreazione assistita, attraverso le banche del seme o donatori autonomi

Che cos’è la Stazione Spaziale Internazionale
E come si vive sulla cosa più grande mai costruita dall'uomo in orbita a 400 chilometri dalle nostre teste, da oggi la casa dell'astronauta italiana Samantha Cristoforetti
