Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
Il loro turbolento incontro 7 miliardi di anni fa produsse un buco nero ancora più grande, ma non è la parte più strana e sorprendente di questa storia
Per la prima volta, grazie alla rilevazione delle onde gravitazionali, è stato possibile risalire alla fusione di due stelle di neutroni: un evento teorizzato da più di 30 anni
In cosa consiste la scoperta fondamentale sull'Universo che è valsa il Nobel per la Fisica di quest'anno
I fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"
Arrivò a un passo da ritrattare la teoria che ne prevedeva l'esistenza, dimostrata direttamente la settimana scorsa: poi ci ripensò
E che aiutano a capire chi era davvero lo scienziato che aveva previsto l'esistenza delle onde gravitazionali: odiava i calzini e no, non fallì alcun esame di matematica
Dall'astrofisica Licia Troisi, incontrata al ristorante [Continua]
Dopo anni di studi, ricercatori negli Stati Uniti e in Europa hanno annunciato una scoperta fondamentale: hanno osservato direttamente l’esistenza delle onde teorizzate da Einstein