oliver sacks
L’uomo che rese la neurologia pop
Oliver Sacks, nato 90 anni fa, trasformò casi clinici in grandi successi letterari e storie da film: con sensibilità da scrittore e precisione da neurologo, lui che fu entrambe le cose

Quelli che non visualizzano le cose
L’afantasia, l’incapacità di generare immagini mentali, è da tempo una condizione dai confini incerti e molto dibattuta nelle neuroscienze

È morto Oliver Sacks
Il celebre neurologo, conosciuto e apprezzatissimo divulgatore, è morto a 82 anni per un cancro

La vita di Oliver Sacks
Un articolo del Washington Post racconta il famoso e apprezzato neurologo e divulgatore che ha detto di avere un tumore in fase terminale

Oliver Sacks ha detto di avere un tumore in fase terminale

Oliver Sacks e la prosopagnosia
Il New Yorker anticipa il saggio del famoso neurologo dedicato alla malattia di chi non riconosce i volti

Le 25 canzoni più appiccicose del mondo (per un canadese)
Un istituto scientifico di Montreal ha fatto uno studio sugli "earworms", le melodie che non riusciamo a toglierci dalla testa

Altri articoli su questo argomento
I dieci libri più venduti di Adelphi
Da quando la casa editrice è stata fondata, nel 1962, e nell'ultimo anno: "L'insostenibile leggerezza dell'essere" c'è, ma non al primo posto

I temi della prima prova della Maturità
Agli studenti sono state proposte tracce con testi di Pascoli, Verga, Segre e Sacks

Abbiamo scoperto qualcosa di più su come riconosciamo le facce
Due ricercatori hanno tracciato l'attività dei neuroni che decifrano le caratteristiche di ogni volto, per distinguerlo tra gli altri

Un bestseller sulla morte è possibile
Da un anno nella classifica dei libri più letti del New York Times ce n'è uno che parla di vecchiaia e malattia, e di come dovremmo affrontarle

“L’isola dei senza colore”, nell’oceano Pacifico
Dove parte della popolazione soffre di una malattia genetica molto rara che causa la totale incapacità di distinguere i colori: c’entra un tifone nel Settecento

La morte, for dummies
Ci sono sempre più bestseller che ne parlano, scritti da medici, romanzieri e illustratori

Gli articoli su cui i lettori del New York Times hanno passato più tempo nel 2015
Una classifica fatta dal giornale americano secondo un criterio inusuale e interessante: ci sono diverse cose di cui si è sentito molto parlare e altre che magari vi eravate persi

Cosa significa avere l’afasia
Un disturbo del linguaggio invalidante e molto studiato è da tempo oggetto di approfondimenti e racconti a partire dai casi clinici

La storia di Eben Alexander, smontata
L'esperienza di "pre-morte" e visione del paradiso raccontata in un libro che sta vendendo milioni di copie è accusata di falso da un'inchiesta di Esquire

Tutti i libri di Adelphi sono scontati del 25 per cento
Fino al 15 marzo, nelle librerie fisiche e online: 15 suggerimenti per approfittarne

Le copertine dei libri diventano un’altra cosa?
Non sono più solo gli involucri di un blocco di pagine, ma anche dei rettangolini che guardiamo online: due grafici spiegano se questo cambia le cose

10 libri di Einaudi, in sconto
C'è il 25 per cento su tutti i tascabili: per i lettori "fortissimi" è l'ultima occasione di pagarli così poco, prima dell'entrata in vigore della nuova legge sugli sconti
