Annusare la puzza è un lavoro
Ogni giorno in Italia decine di segnalazioni di miasmi vengono sottoposte all'olfatto di percettori di odori impiegati dalle agenzie di protezione ambientale
Ogni giorno in Italia decine di segnalazioni di miasmi vengono sottoposte all'olfatto di percettori di odori impiegati dalle agenzie di protezione ambientale
Ma un gruppo di ricerca internazionale sta lavorando per ricrearne alcuni, sfruttando documenti visivi e testuali dei secoli passati
Secondo un nuovo studio, la percezione di quanto un odore sia buono o cattivo è simile anche tra società molto lontane e diverse fra loro
È complessa e dall'efficacia ancora incerta: in Italia coinvolge duemila persone che dopo l'infezione non sentono più gli odori
Trascurato e ritenuto a lungo sacrificabile rispetto agli altri sensi, è tornato al centro dell'interesse di molti ricercatori a causa del coronavirus
È un diffuso effetto temporaneo della COVID-19: secondo le ricerche c'entrano le cellule nel nostro naso, non un'azione diretta del virus sul cervello
Secondo diversi ricercatori i test dell'olfatto sono più affidabili di quelli della temperatura, per scoprire chi potrebbe avere il coronavirus
Una nuova ricerca spiega perché ognuno di noi sente gli odori in modo diverso, compreso quello del mughetto
Non ne sappiamo molto, nemmeno se c'entra più la cultura o l'evoluzione: probabilmente ha un ruolo la saliva e il fatto che non abbiamo un buon olfatto
L'idea che non siamo molto bravi a riconoscere gli odori è nata nell'Ottocento, ma nuovi studi iniziano a dimostrare il contrario
Un articolo del New Yorker racconta come colori, forme e suoni determinino la nostra percezione dei sapori, e come questo abbia influenzato il marketing del cibo
Grazie al trapianto di alcune cellule dell'olfatto nel midollo spinale, un uomo paralizzato dalla vita in giù ora muove le gambe