oblio
Troppa memoria
Il direttore del Corriere della Sera affronta il problema della conservazione della storia e del Giorno della Memoria in tempi di troppe informazioni

La rete non dimentica
Condivisione di contenuti, privacy, online reputation: una società in cui ogni atto è registrato e ricordato ci legherà per sempre alle nostre azioni passate?

Altri articoli su questo argomento
Conservare la memoria storica, dei videogame
Un nuovo consorzio vuole salvare dall'oblio alcune migliaia di vecchi videogiochi a rischio estinzione

Cancellare il Giorno della Memoria
Lo propone provocatoriamente Elena Loewenthal sulla Stampa: ci vorrebbe l'oblio, ma nella cultura di oggi non è accettato

I candidati canadesi esclusi dalle elezioni per via di
Finite voi la frase: il nostro titolista si è arreso. C'entrano il diritto all'oblio e YouTube che torna a cercarci

Hollywood si sta accorgendo della scrittrice Ottessa Moshfegh
Mentre è al cinema il primo film tratto da un suo romanzo altri tre sono in fase di lavorazione: compreso “Il mio anno di riposo e oblio”, che sarà diretto da Yorgos Lanthimos

Il diritto all’oblio sul terrorismo
Agnese Moro sulla necessità di fare i conti con le persone da reinserire e accettare nella società, oltre che con la memoria da tutelare

La pia illusione del diritto all’oblio
Beppe Severgnini spiega perché la sentenza della Corte di giustizia europea sulla rimozione dei link dai motori di ricerca non funziona

Il modulo di Google per il “diritto all’oblio”
Dopo la discussa sentenza della Corte di giustizia dell'UE, il motore di ricerca ha messo online uno strumento per la rimozione dei link "non più rilevanti" dai suoi risultati

Il problema con il “diritto all’oblio” e Google
Il guaio vero riguarda il livello di censura degli articoli rimossi, scrive Will Oremus su Slate: spariscono solo dalle ricerche sulle persone "offese" o da tutte?

Yahoo, Bing e il “diritto all’oblio”
Dopo Google, anche altri motori di ricerca hanno iniziato a rimuovere i link "non più rilevanti" dai loro risultati: l'UE intanto ha diffuso nuove (complicate) linee guida

227mila link rimossi da Google per il “diritto all’oblio”
Soprattutto cose sui social network, da Facebook a Google+ e Badoo, ma anche articoli e video: cosa dicono i primi dati sulle richieste arrivate a Google dopo la sentenza della Corte UE

Il comitato di Google per il “diritto all’oblio”
In una lettera la società ha annunciato di averlo formato per prendere le misure con la controversa sentenza sulla rimozione dei link "non più rilevanti"

La sentenza sul diritto all’oblio e Google
La Corte di Giustizia della UE ha stabilito che si può chiedere la rimozione di un risultato della ricerca su Google, se il contenuto è "non più rilevante"

Che succede dopo la sentenza sul “diritto all’oblio”?
Le implicazioni e complicazioni, dicono i primi commenti, sono assai maggiori di quel che sembra ai sostenitori del diritto stesso

Google e i primi effetti del “diritto all’oblio”
È iniziata la rimozione di decine di link ad articoli "non più rilevanti" dal motore di ricerca, come indicato dalla Corte europea: ma ci sono moltissima confusione e qualche paradosso

Si fa presto a dire diritto all’oblio
Domani la Corte di giustizia dell'Unione Europea deciderà su due casi che potrebbero complicare ulteriormente la vita ai giornali e a Google: i precedenti non sono incoraggianti

Il dovere all’oblio del PD

Oblio e politica: un amore di retroguardia
I nostri parlamentari. Lo vorrebbero ovunque, come la rucola negli anni 90 e come certi aceti balsamici da grande magazzino sul gelato e sull’insalata [Continua]
