Riavremo un accordo sul nucleare iraniano?
Iran e Stati Uniti sembrano intenzionati a riprovarci, dopo quattro anni di grandi chiusure, ma per ora a piccoli passi
Iran e Stati Uniti sembrano intenzionati a riprovarci, dopo quattro anni di grandi chiusure, ma per ora a piccoli passi
Francia e Iran stanno negoziando un modo per aggirare gli effetti delle sanzioni statunitensi, ma è molto complicato
Ci stanno provando diversi paesi europei in disaccordo con le politiche aggressive di Donald Trump, ma è molto complicato
È stato avviato da Francia, Germania e Regno Unito per non far affossare l'accordo sul nucleare iraniano, ma avrà efficacia limitata
Il presidente statunitense spera di ottenere tre cose dalla reintroduzione delle sanzioni, diventata effettiva oggi, ma potrebbe mancare l’obiettivo più importante
La reintroduzione delle sanzioni statunitensi ha complicato non poco le cose: e per le società europee è come stare tra due fuochi
Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo sul nucleare iraniano la situazione si è complicata, e per l'UE non sono buone notizie
Quello sul nucleare, firmato da Obama nel 2015 e definito "storico" per la sua importanza: e ora che succede?
Lo sono tutti, ha detto in televisione il presidente iraniano, eccetto «i sionisti, i guerrafondai, i seminatori di discordia tra le nazioni islamiche e gli estremisti americani»
Chi ci guadagna dalla rimozione delle sanzioni? Riguarda anche l'Italia? Cinque domande e risposte per capire qualcosa di più sulla storica decisione presa ieri a Vienna
Una spiegazione chiara e sintetica per chi ieri era distratto e volesse capire oggi perché due paesi nemici festeggiano
È stato trovato dopo anni di negoziati e molti lo definiscono "storico": ecco cosa prevede
Tre cose da sapere sulla storia che potrebbe diventare la più grande vittoria di Obama in Medio Oriente, oppure un'imbarazzante sconfitta
È cominciata da due giorni l'ultima fase dei colloqui tra Iran e paesi del 5+1, quella decisiva: una breve guida e cosa se ne dice
Le reazioni dei nemici tradizionali dell'Iran, come l'Arabia Saudita, sono state molto moderate: c'entra la guerra in Yemen e la politica sempre più diffusa del "fare da soli"
Cosa prevedono i parametri decisi ieri a Losanna, che sono stati definiti "inaspettati" e "storici" dalla stampa internazionale
L'Iran limiterà molto il processo di arricchimento dell'uranio, i paesi europei e gli Stati Uniti rimuoveranno le sanzioni: è un buon inizio, un piano definitivo sarà firmato a fine giugno
Il Washington Post spiega perché l'amministrazione degli Stati Uniti sta insistendo a trattare col nemico storico sul nucleare, tra le critiche delle opposizioni interne e degli alleati stranieri
Lo scrittore israeliano noto per le sue posizioni di sinistra e pacifiste ha dato ragione a Netanyahu sul pericolo rappresentato dal nucleare iraniano
Al Jazeera e il Guardian stanno pubblicando documenti riservati sull'intelligence di mezzo mondo, la fonte è probabilmente sudafricana: e il primo in difficoltà è Benjamin Netanyahu
Entrerà in vigore il 20 gennaio, ma solo per sei mesi: l'Iran fermerà parte del suo programma nucleare in cambio di un alleggerimento delle sanzioni
Cose che forse non sapete su un posto che ha una storia incredibile: dalle audiocassette di Khomeini a quello che avete visto in Argo, fino all'accordo sul nucleare
È stato firmato a Ginevra, prevede l'arresto di parti del programma nucleare dell'Iran: Israele l'ha definito un «errore storico» che renderà il mondo «molto più pericoloso»
Per gli iraniani (e non solo) è stata la Francia, per Kerry invece l'Iran, nessuno se ne prende la responsabilità
Come è nato e funziona il principale organo di governo dell'ONU, che oggi per molte decisioni non può più fare a meno della Germania, come nel caso del nucelare iraniano