Il Met di New York ha un grosso problema di reperti archeologici rubati
Un'inchiesta internazionale ha raccontato come per anni abbia allargato la propria collezione con metodi spericolati
Un'inchiesta internazionale ha raccontato come per anni abbia allargato la propria collezione con metodi spericolati
Fondato da due persone non vedenti, l'Omero di Ancona è stato il primo "museo tattile" pubblico del mondo
A causa di una gestione obsoleta del ministero della Cultura, alcuni sono costretti a rimanere chiusi durante le feste o a limitare le visite
Da alcuni anni quelle che propongono esperienze coinvolgenti e adatte alla condivisione sui social stanno proliferando, nello sconforto degli esperti d'arte
In alcuni casi aumentano le misure di sicurezza, ma prevenire queste azioni non è facile e per ora non sembra così fondamentale
Sarà inaugurato sabato a Oslo dopo otto anni di lavori: è il più grande dei paesi nordici
Un profumiere ha ricreato 10 fragranze a partire da fiori, oggetti e animali presenti in un'opera di Brueghel il Vecchio e di Rubens
La maggior parte ha una lista di priorità, in caso per esempio di incendio: ma sceglierle è difficile
Un dibattito articolato e complesso tra gli storici dell'arte cerca da tempo di dare una risposta, ma ci sono opinioni contrastanti
Apre oggi a Rotterdam, nei Paesi Bassi: ospita più di 150mila opere che altrimenti sarebbero stipate in magazzini inaccessibili
Nel 2020 sono state enormi, dicono gli ultimi dati del ministero della Cultura, e le prospettive per il 2021 non sono migliori
Senza più visitatori o quasi, il museo più famoso al mondo ha accelerato un processo avviato prima della pandemia, fatto di magliette, aste e videoclip
Se lo chiede da quattro anni il Consiglio Internazionale dei Musei, ed è stato fin qui molto difficile trovare una definizione che piaccia a tutti
Diverso dal solito: con meno visitatori, moltissime mascherine e una nuova organizzazione delle sale e delle opere
Fra le altre cose dividono il territorio italiano in tre zone, con indicazioni e regole diverse
Su iniziativa del ministero dei Beni e delle Attività culturali, centinaia di luoghi e musei (compresi alcuni dei più famosi e visitati) si potranno visitare senza pagare
Il critico d'arte del New York Times ha recensito i lavori di rinnovamento e ampliamento del famoso museo di New York, di cui non è convintissimo
L'iniziativa è stata istituita nel 2014 dal ministero dei Beni e delle Attività culturali
Ha detto che era un progetto con buone intenzioni che è diventato «una specie di speculazione che non ha alcun senso sociale»
È la Tate St Ives, una galleria d'arte in Cornovaglia aperta nel 1993 in un edificio a picco sull'Oceano e ampliata nell'ottobre 2017
Il più grande museo d'arte degli Stati Uniti ha scelto l'austriaco Max Hollein, per cercare di risolvere i suoi molti problemi
Una selezione tra quelli delle più grandi città italiane; oggi si entra gratis
Hanno registrato 5 milioni di visitatori e 20 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente: voi quanti ne avete visti?
«Il mondo ha visto cambiare in 2 anni i musei italiani e ora il Tar Lazio annulla le nomine di 5 direttori. Non ho parole, ed è meglio..»