C’è del buono nel PD, dice Michele Salvati
Ovvero quello che se lo fece venire in mente dieci anni fa, e che il Foglio ha intervistato per un bilancio
Ovvero quello che se lo fece venire in mente dieci anni fa, e che il Foglio ha intervistato per un bilancio
A cambiare davvero l'Italia: se lo chiede Michele Salvati sul Corriere recensendo il libro di Massimo Salvadori
Michele Salvati sul Corriere fa un "esperimento": immaginare per esempio Bersani Presidente del Consiglio
Dice sul Foglio Michele Salvati, politologo tra gli ispiratori del progetto del Partito Democratico, che gli sconfitti da Renzi dovrebbero cambiare registro
Michele Salvati espone in 5 punti l'idea che il presidente del Consiglio ha dato di sé finora, e aggiunge il tratto più originale: che vince
Se lo chiede Michele Salvati sul Corriere della Sera: e lo chiede a Eugenio Scalfari, ma - senza citarlo - anche al direttore del Corriere stesso
Perché qualunque legge elettorale premierebbe comunque il M5S, secondo Michele Salvati sul Corriere della Sera
In un grande partito devi riconoscere gli altri come tuoi compagni, Renzi per primo, scrive Michele Salvati
Si tornerà a votare con questa legge elettorale, scrive Michele Salvati sul Corriere, e solo un partito che fa le primarie può sparigliare
Michele Salvati spiega sulla Lettura perché i termini "destra" e "sinistra" hanno ancora successo, anche se tutti dicono che sono superati
Michele Salvati sul Corriere della Sera spiega quali sono la padella e la brace delle prospettive politiche ed economiche dell'Italia (sconsigliato se siete già di cattivo umore)
All'Italia servono crescita, rigore ed equità, spiega Michele Salvati sul Corriere, ma per la prima ci vuole molto tempo: quindi investiamo sulle altre due
Michele Salvati sul Corriere della Sera affronta e smonta la tesi del paese diviso in due fazioni inconciliabili
Persino Michele Salvati, indefesso sostenitore del bipolarismo e dell'alternanza, non ce la fa più
A Michele Salvati il discorso di Veltroni al Lingotto è piaciuto molto
Per Michele Salvati è la strada "meno peggio" per migliorare l'università
Che non è una proposta assurda, ma potrebbe essere controproducente. E che serve-ben-altro, tipo la valutazione della qualità
Come all'indomani delle elezioni politiche del 2008, ma a parti invertite. Finita la tregua tra le varie aree e correnti del Partito Democratico, parlamentari, editorialisti d'area ed ex segretari tornano a farsi sentire a colpi di interviste, dichiarazioni e messaggi trasversali