I falsi ricordi dell’11 settembre
Diversi studi dimostrano che le memorie individuali che associamo nitidamente a grandi eventi collettivi possono cambiare nel tempo, anche se siamo convinti di no
Diversi studi dimostrano che le memorie individuali che associamo nitidamente a grandi eventi collettivi possono cambiare nel tempo, anche se siamo convinti di no
Prima di quanto crediamo, sostiene un nuovo studio, e tendiamo a postdatare i ricordi precoci man mano che cresciamo
Cosa tenere, cosa lasciare andare, come raccontare quello che è stato, ora che ricominciamo
Scimpanzé, ratti, delfini e topi si preparano al futuro ripensando al loro passato, dimostrando di fare tesoro dei loro ricordi
Un nuovo studio offre conferme alle teorie per cui per liberarsi di un ricordo è consigliabile riportarlo alla memoria quel tanto che basta per modificarlo
Un gruppo di ricercatori dice di averlo ottenuto trasferendo molecole dal cervello di una lumaca di mare a un'altra, ma molti sono scettici
Yanjaa Wintersoul si ricorda tutto del catalogo, anche il numero dei pennarelli sui tappeti, o dove è finito un paio di occhiali da sole
Lo sostiene un nuovo studio di quattro ricercatori francesi, secondo cui alcuni nostri ricordi si formano durante la fase REM
I resti dei barconi, di chi ha attraversato o ci ha provato. Memore di uomini, donne e bambini, storie di speranza, tentativi di riscatto e una memoria da costruire. Sarà la storia a giudicare tutti noi, e il conto sarà
Thomas Friedrich Schaefer ricrea in studio i suoi ricordi d’infanzia, con scene curate nei minimi dettagli
Perché quando conosciamo una nuova persona ci ricordiamo molto più facilmente il suo mestiere che il suo nome?
Una nuova ricerca ha osservato che il cervello dei campioni di memoria non è diverso da quello degli altri: funziona diversamente, e si può imparare come
C'è una ragione fisica – nei bambini piccoli l'ippocampo non è del tutto sviluppato – ma potrebbero essercene anche di culturali
Si ritrovarono a lavorare insieme nel 1967, come ricostruisce Marco Belpoliti nel suo accurato libro dedicato all'autore di "Se questo è un uomo"
Non sappiamo più i numeri di telefono a memoria, e allora? Ricordiamo meno cose perché sappiamo dove andarle a cercare: siamo "esseri umani potenziati"
Sì, dice un nuovo studio pubblicato sull'autorevole "Journal of Neuroscience": e questo potrebbe anche spiegare perché le donne hanno una memoria migliore
Un libro americano suggerisce modi più efficaci per imparare le cose e affrontare gli esami (e anche meno noiosi)
Ci sono quattro ragioni ricorrenti – studi alla mano – che spiegano una cosa imbarazzante che capita a molti, se non a tutti (salvo Berlusconi)
C’è un mistero in mezzo al mare: è la Sardegna. Ruvida e fiera, l’isola del Mediterraneo è un’oasi popolata da millenari olivastri, nuraghi e grotte di rara bellezza. Fin dall’età della pietra, la presenza umana è testimoniata dalle domus de
Oggi è il giorno in cui il Vaticano inizia il processo a Giordano Bruno. Nello stesso preciso giorno ma duecentoetrentanove anni più tardi nasce Lewis Carroll e quasi un secolo prima, oggi, nasce Mozart. [Continua]
Un gruppo di ricerca ci è riuscito con l'elettroshock, aiutando a comprendere meglio come funziona la nostra memoria, ma ci sono ancora molti dubbi e incertezze
Perchè un paese che non ha memoria della sua storia passata non ha futuro. La sonorizzazione dell’agghiacciante telefonata che annunciava la morte di Aldo Moro e le istruzioni per il ritrovamento del corpo (frutto di un mio lavoro di qualche
…Ripenso al sorriso che per 1 secondo Giovanni Falcone dedicò solo a me, quando, ragazzina, studentessa a Palermo, lo incrociai nell’androne del suo palazzo (io stavo per uscire – al 1° piano c’era il mio parrucchiere – lui arrivava) e
“Qualunque cosa può essere uno strumento, disse Chigurh. Cose piccole. Cose che non noteresti neppure. Passano di mano in mano. La gente non ci fa caso. E poi un giorno si fanno i conti. E dopo niente è più come