Gli sviluppi dell’inchiesta sulla Fondazione Open
Matteo Renzi, Luca Lotti e Maria Elena Boschi sono indagati e hanno ricevuto un invito a comparire in procura per il prossimo 24 novembre: come si è arrivati fino a qui
Matteo Renzi, Luca Lotti e Maria Elena Boschi sono indagati e hanno ricevuto un invito a comparire in procura per il prossimo 24 novembre: come si è arrivati fino a qui
Per chi si fosse perso l'inizio della storia e i passaggi più importanti
“Un fardello troppo pesante”, scrive il direttore in prima pagina, chiedendo “gesti netti e chiari”
L'ex presidente di Unicredit ha detto che Boschi gli parlò della situazione di Banca Etruria, ma senza fare «pressioni», mentre Carrai gli scrisse un'email
Una nuova testimonianza ha complicato ancora una volta la posizione dell'ex ministra nella vicenda di Banca Etruria
Secondo quanto riporta l’ANSA insieme a numerosi altri giornali, il padre dell’ex ministra Maria Elena Boschi è indagato insieme ad altri ex dirigenti di Banca Etruria in una nuova inchiesta della procura di Arezzo. Secondo l’ANSA, la procura sospetta che
Maria Elena Boschi (sottosegretaria alla presidenza del Consiglio) ha scritto un post su Facebook per rispondere alle accuse di Luigi Di Maio (leader del M5S) che aveva definito lei e l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi «gli aguzzini dei correntisti italiani: fanno
Cosa dice sulla situazione della sinistra l'abbraccio tra Giuliano Pisapia e Maria Elena Boschi (e in più un haiku) [Continua]
Spiegato facile facile, con le figure, a partire dalla foto della stretta di mano tra Luigi Di Maio e Maria Elena Boschi [Continua]
È partito tutto da 66 parole nel nuovo libro di Ferruccio De Bortoli e - in mezzo a molte polemiche - lì è rimasto: cosa sappiamo (poco) e cosa non sappiamo (molto)
In un'intervista al Foglio, Renzi cita sia il recente caso Boschi-Unicredit sia l'editoriale del 2014 in cui veniva accusato di avere rapporti con la massoneria
L'ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali – che dipende dal governo – è stato criticato da un servizio delle Iene per aver finanziato un'associazione che praticherebbe la prostituzione maschile
Durante un incontro a Zurigo, dopo essere stata più volte interrotta
La riforma costituzionale da una prospettiva femminista, come ci chiedono di fare le donne-per-il-Sì. Non mi hanno convinta, anzi.
Come siamo arrivati al referendum: dai "saggi" di Napolitano a quando era Bersani a volere la riforma
La Cassazione ha approvato le firme raccolte e ora il governo ha 60 giorni per decidere la data del voto, e quindi se è meglio aspettare o no
«Dentro ANPI ci sono molti partigiani, quelli veri, che hanno combattuto la Resistenza, non le generazioni successive, che votano sì alla riforma»
La Camera ha approvato in seconda lettura il DDL Boschi sulle riforme costituzionali, quello che tra le altre cose contiene la riforma del Senato. Si tratta dell’ultimo passaggio parlamentare della legge che ora, se ne faranno richiesta almeno un quinto
Ci sono nuove intercettazioni in cui si parla dell'impianto di Tempa Rossa e che fanno pensare che l'ex ministro possa aver ricevuto richieste anche di altri «favori»
I pm di Potenza hanno sentito il ministro Boschi per il caso che ha portato alle dimissioni del ministro Guidi, e poi c'è stata una vivace direzione del partito
La storia di un controverso impianto di estrazione petrolifera – e soprattutto delle intercettazioni telefoniche agli atti di un'inchiesta giudiziaria – messa in ordine, dall'inizio
Il Senato ha approvato in seconda e ultima lettura la riforma costituzionale, ora manca un voto alla Camera dall'esito scontato: poi dipenderà tutto dal referendum
«Se mio padre venisse indagato ovviamente come qualunque altro cittadino italiano dovrebbe trovarsi un avvocato»
Renzi oggi ha detto che si aspetta il referendum nel prossimo ottobre, e che se perderà sarà il «fallimento» del suo impegno politico: a che punto siamo?
Diversi giornali hanno accusato il governo di avere protetto il padre del ministro Boschi da eventuali azioni legali, ma non è proprio così (è una questione DAVVERO complicata)
La mozione presentata dall’opposizione per la storia di Banca Etruria è stata approvata da 129 deputati, ma i contrari sono stati 373