I governi italiani e l’immigrazione via mare
Mare Nostrum, Triton, porti chiusi, accordi con le milizie libiche, codici di condotta: breve storia di una gestione più rivolta a ottenere consensi che a trovare soluzioni
Mare Nostrum, Triton, porti chiusi, accordi con le milizie libiche, codici di condotta: breve storia di una gestione più rivolta a ottenere consensi che a trovare soluzioni
Lo scrittore li definì così per le loro posizioni sull'immigrazione, e fu querelato per diffamazione dalla presidente del Consiglio
Da tempo i paesi orientali impiegano droni, telecamere termiche e rilevatori di battito cardiaco, forse pagati con fondi europei
Di Maio ha detto che proporrà delle modifiche all'accordo che serve a trattenere i migranti in Libia, ma senza stravolgerlo
Un leader tribale noto per essere in combutta coi trafficanti di esseri umani venne a Catania per un incontro riservato, ha scoperto Avvenire
E che «alla gente impaurita va data una visione forte e coraggiosa, non il messaggio consolatorio che dice: "Fate bene ad avere paura"»
Quello del 6 novembre 2017 nel Mediterraneo, ricostruito in un video del New York Times che mostra le violenze della Guardia costiera libica e le responsabilità di Italia e UE
C'è un motivo se Marco Minniti, nel corso della sua lunga carriera politica, ha avuto molti incarichi importanti ma mai una leadership personale o una carica monocratica elettiva. [Continua]
La sua candidatura, annunciata con un'intervista a Repubblica, è finita dopo diciotto giorni con un'altra intervista a Repubblica (che non spiega granché)
I tre favoriti, Nicola Zingaretti, Marco Minniti e Maurizio Martina, e anche tutti gli altri: per ora sono in tutto sette
Lo ha detto oggi a Repubblica dopo settimane in cui lo si dava praticamente per certo
All'assemblea si è dimesso il segretario Martina ed è cominciato il processo che porterà alle primarie: ma Minniti non ha ancora detto se si candida
In un lungo articolo pubblicato dal Foglio ha articolato il suo pensiero sulla Libia, i paesi del Visegrad e l'accoglienza in Italia, fra le altre cose
L'ex ministro dell'Interno ha detto al suo successore di non allearsi con l'Ungheria di Viktor Orbán, per almeno un motivo enorme
Il nuovo ministro degli Interni ha elogiato il suo predecessore per l'approccio all'immigrazione
Il presidente del PD sostiene che il duro approccio del governo uscente sull'immigrazione sia stato «un assist» a Salvini
Dove il ministro Marco Minniti ha perso contro un candidato "impresentabile" del M5S che aveva rinunciato all'elezione
«Traini, l'attentatore di Macerata, l'avevo visto all'orizzonte dieci mesi fa, quando poi abbiamo cambiato la politica dell'immigrazione»
Il gruppo armato che bloccava le partenze dei migranti è stato sconfitto dopo settimane di scontri, e ci sono due conseguenze importanti
A Radio Cusano Campus ha detto che non c'erano alternative all'accordo con la Libia e che il ministro degli Interni è il primo ad avere una strategia chiara sui flussi migratori
Alcuni paesi africani ed europei, tra cui l'Italia, hanno deciso che le domande di asilo verranno pre-valutate in Ciad e Niger, ma molte cose non sono ancora chiare
Gli ultimi dati confermano che i reati continuano a diminuire ma gli italiani rimangono molto spaventati: secondo una nuova ricerca c'entra la tv
Perché sì, sono diminuiti: secondo il governo c'entrano il codice delle ong e gli accordi con la Libia, ma per molti le vere cause sono più incerte e complesse
Poco o nulla: dopo settimane di agitazioni, minacce e richieste di aiuto, la situazione è rimasta praticamente invariata
Sono stati definitivamente approvati dal Parlamento e prevedono regole più severe su sicurezza e migranti