I complicati tentativi di cambiare nome al vaiolo delle scimmie
Le autorità sanitarie vorrebbero ridurre il rischio di disinformazione e di stigma, ma ci sono numerosi rischi e difficoltà
Le autorità sanitarie vorrebbero ridurre il rischio di disinformazione e di stigma, ma ci sono numerosi rischi e difficoltà
In due anni di pandemia sono stati vaccinati meno bambini e i casi rilevati sono in forte aumento, dicono le istituzioni sanitarie
Sono stati segnalati alcuni casi in Italia, Regno Unito, altri paesi europei e Stati Uniti, ma non c'è da allarmarsi
Nonostante la SARS e la MERS siamo senza trattamenti specifici di cui abbiamo grande necessità, anche per il futuro
Dal 2007 al 2017, tutti in zone rurali: l'indagine ufficiale dice che è un caso, ma un'associazione di medici non è d'accordo
Perché sono i mammiferi con le più alte probabilità di diffondere nuovi virus tra gli esseri umani, ha scoperto un nuovo studio
Un nuovo autorevole studio americano dice di sì: «Esistono davvero pochi rischi per il genere umano che possano causare un numero di morti paragonabile a quello delle pandemie»
Era un medico tedesco e nel 1906 diagnosticò il primo caso della malattia che da allora porta il suo nome (che non è Helmut)
Nel 1882 delle 69 province italiane, solo Imperia e Macerata non erano colpite dalla malattia [Continua]
Il New York Times racconta del medico che, dopo essere guarito dalla malattia, ha scoperto che il virus era rimasto all'interno del suo corpo
Vittorio Zucconi racconta la storia di Aloysius “Alois” Alzheimer e del "paziente zero” della sindrome scoperta all'inizio del Novecento
Secondo una recente ricerca scientifica c'entrano l'umidità, il riscaldamento e lo stare molte ore al chiuso