Indice delle cose notevoli #2
Una lista periodica delle cose degne di nota che di recente ho visto, letto, ascoltato, imparato o ritrovato [Continua]
Una lista periodica delle cose degne di nota che di recente ho visto, letto, ascoltato, imparato o ritrovato [Continua]
Nel suo ultimo libro il filosofo Ermanno Bencivenga descrive la nostra disabitudine alla logica e alla riflessione indotta dall'uso delle tecnologie contemporanee (e future)
È morto il più famoso logico matematico ricreativo
Quattro persone si devono salvare dagli zombie superando un ponte di corda che sopporta il peso di due persone al massimo. Le quattro persone vanno a velocità diverse, devono muoversi al buio e hanno soltanto 17 minuti. Come fanno a sopravvivere?
Viene dalle Olimpiadi di Matematica a Singapore, riguarda un bizzarro terzetto e un compleanno, e non è per niente facile, in effetti
Ogni tanto mi guardo la foto: nonno Antonio vestito a festa. Contadino. Vita dura, due guerre, nessuna fortuna l’ha mai toccato, vari lutti e tanta fame. [Continua]
Ogni tanto leggo un articolo su un quotidiano e mi chiedo perché sia stato pubblicato. I misteri della cosiddetta divulgazione scientifica.
Con un po' di contorsioni, e ammettendo l'esistenza a priori di 0 e 1, è possibile definire una singola operazione dalla quale si possono ottenere le quattro usuali operazioni.
Con i dati oggi a disposizione, si può immaginare che la condanna dei componenti della Commissione Grandi Rischi in relazione al terremoto dell'Aquila sia dovuta al loro avere rassicurato la popolazione; ma il verbale non dice nulla del genere. C'è sicuramente stato un problema di comunicazione: si poteva fare meglio?
Altre liste di affermazioni, finite e infinite, e altri risultati controintuitivi
Già non è sempre facile decidere se un'affermazione è vera o falsa; ma quando c'è una lista di affermazioni la cosa diventa ancora più complicata... soprattutto se la lista è infinita.
La dimostrazione del teorema di incompletezza di Gödel non è complicatissima, ma è così autoreferenziale che a volte sembra di vedere Ritorno al futuro II. Ho provato a sminuzzarla e descriverla.
Cosa dice esattamente il teorema di Gödel? E perché è così importante?
I teoremi di incompletezza di Gödel hanno segnato la fine della sicurezza che i matematici hanno avuto per 2500 anni. Cosa è successo prima che arrivasse lui?
Uno, due, tre, quattro... più facile di così non c'è nulla, sembrerebbe. Ma anche i numeri naturali hanno una loro storia dietro.
(clicca per ingrandire) A Modena stalker perseguita giovane e insulta la sua gemella (ANSA) – BOLOGNA, 11 MAG – Un cinquantenne di Modena e’ stato denunciato per stalking dopo aver perseguitato una ragazza della vicina Nonantola
Nella teoria degli insiemi ci sono delle proprietà a prima vista paradossali, eppure perfettamente valide. Non bisogna mai fermarsi alle apparenze!
A volte i captcha possono essere dei piccoli capolavori, come questo che mi è apparso recentemente: L’ “Argomento Hospyrano” mi ha a tal punto affascinato da convincermi che un’ oscura intelligenza nata e vivente nella rete alla Ghost in the
Dall'intervista al ministro per il non-si-sa-ben-cosa un esempio di come la logica matematica non faccia ancora parte della cultura di base.
Esce in Italia Logicomix, affascinante graphic novel che si occupa di logica e di Bertrand Russell, ammirato (davvero) dalla critica internazionale