20:12L’intelligence ucraina ha detto di aver sventato un attentato contro Volodymyr Zelensky in Polonia, nell’aprile del 2024
18:30La Thailandia ha bloccato la circolazione dei turisti da e verso la Cambogia, a causa delle tensioni delle ultime settimane
17:47In Georgia tre leader dell’opposizione sono stati condannati al carcere e all’interdizione dai pubblici uffici
15:59La Russia ha attaccato con droni esplosivi la capitale dell’Ucraina: nove persone sono state uccise e ci sono decine di feriti
14:10Peppe Poeta, allenatore di basket del Brescia finalista nell’ultima stagione, farà il vice allenatore all’Olimpia Milano
14:06Eni venderà il 20 per cento di Plenitude, la sua società di fornitura di gas e luce, a un fondo statunitense
10:18In Nigeria è stata avviata un’altra causa contro Shell per ottenere un risarcimento dei danni ambientali
08:51Otto medici sono indagati a Trapani per il caso dei referti istologici mai consegnati ai pazienti
07:23In Francia 145 persone hanno denunciato di essere state punte con delle siringhe durante la Fête de la Musique: 12 persone sono state arrestate
15/11/2024La nuova edizione del principale dizionario francese non è al passo con i tempiQuello dell’Académie française, che non contiene parole diventate di uso comune e continua a prediligere i termini maschili
27/07/2022Com’è cambiata la lingua francese dopo la pandemiaLe tendenze principali sono tre: il linguaggio si è medicalizzato, ha iniziato a nominare alcune questioni sociali e a esprimere le preoccupazioni legate all'ambiente
30/11/2020La Francia vuole difendere i suoi tanti accentiQuello parigino è da sempre considerato lo standard, e a volte questo crea problemi e perfino discriminazioni. Ma le cose potrebbero presto cambiare
05/09/2018Il Belgio potrebbe introdurre una modifica alla lingua franceseQuella dell'accordo del participio passato, in alcuni casi, con il complemento oggetto a cui si riferisce: alcuni sono d'accordo, altri no
06/02/2016#JeSuisCirconflexeIn Francia si protesta per una riforma della lingua che porterà all'eliminazione dell'accento circonflesso da molto parole (questo qui, per intenderci: ^)
21/05/2013La prima pagina di Libération, in ingleseUna presa di posizione sulla legge sull'inglese nelle università, contro i francesi che si comportano "come gli ultimi rappresentanti di un villaggio gallico assediato"
17/12/2011Islamismo per il pubblicoChristopher Hitchens raccontò com'era andata quando aveva cercato, a Mantova, di polemizzare con lo studioso islamista Tariq Ramadan
22/11/2010Amazon.it è onlineSconti del 30% su tutti i libri e un anno di spedizioni a 9,99 euro. Per ora niente Kindle store e mp3
19/09/2011La crisi delle patatine belgheI produttori stanno abbandonando la patata "bintje", quella che ha reso celebre il Belgio nell'ultimo secolo per le sue patatine fritte
12/06/2010In Belgio domani si vota e si parla di secessioneL'esito elettorale potrebbe sancire un paese spaccato a metà, con sullo sfondo lo spettro di una separazione tra Fiandre e Vallonia
10/06/2011Itabolario: Taxi (1914)Massimo Arcangeli ha raccolto 150 storie dell'Italia unita, una per ogni anno: Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci editore)
16/07/2012La nuova presidente dell’Unione AfricanaNkosazana Dlamini-Zuma è la prima donna a guidare l'organizzazione: è ministro dell'Interno nel governo sudafricano di Jacob Zuma, dal quale ha divorziato nel 1998
11/12/2011La violenza nell’hockey, una lunga storiaNel campionato nordamericano di hockey c'è una rissa ogni due partite, tollerata: fin dal XIX secolo, a Montreal
15/09/2012Vita da presidenteIl bell'articolo su Vanity Fair di Michael Lewis, che è stato sei mesi vicino a Barack Obama e ha imparato a che ora va a dormire e come decide di bombardare la Libia
25/09/2010Sul mare luccicaVediamo di imparare qualcosa sull'isola di Santa Lucia, visto che se ne parla tanto
21/05/2012Perché si spara a BeirutIeri notte in Libano una persona è morta e 15 sono rimaste ferite in scontri tra fazioni opposte, e c'entra la situazione in Siria
12/05/2012Il fondatore di PatagoniaIl Wall Street Journal Magazine racconta chi è Yvon Chouinard, capo della marca di abbigliamento che invita i consumatori a non comprare i suoi prodotti