Li Wenliang
Il culto intorno a Li Wenliang
È il medico cinese che aveva dato l’allarme sul nuovo coronavirus, che era stato punito e poi è morto: sotto al suo ultimo post su Weibo arrivano ogni giorno migliaia di messaggi

La doppia morte di Li Wenliang
Come i media cinesi hanno annunciato, poi smentito e poi riannunciato la morte di uno dei primi medici ad avere sospettato l'esistenza di un nuovo coronavirus

Uno dei medici cinesi che avevano dato l’allarme sul nuovo coronavirus ed era stato punito è morto
Aveva diffuso la notizia in una chat privata negli ultimi giorni del 2019, in seguito era stato interrogato dalla polizia e si era ammalato lui stesso

Altri articoli su questo argomento
Le novità di oggi sul nuovo coronavirus
Ci sono più di 40mila contagi e 910 morti: domenica è stata la giornata con più morti finora

Come la Cina ha censurato la pandemia
Un'inchiesta del New York Times e di ProPublica racconta come il governo tentò di sminuire il problema e mostra come funziona il sistema di censura cinese

Le responsabilità della Cina nella diffusione del nuovo coronavirus
Il New York Times ha raccontato come e quanto le autorità del paese cercarono di nascondere e minimizzare le notizie sulla diffusione della malattia

Le notizie di mercoledì sul coronavirus in Italia
Sono stati comunicati 321 nuovi casi positivi, di cui 237 solo in Lombardia, che continua a essere la regione più colpita

Com’è finita a Wuhan
Nella città cinese che fin dall'inizio abbiamo associato alla pandemia la vita è tornata molto più simile a quella di prima, rispetto all'Europa

Le accuse all’OMS sono fondate?
Sia Trump che altri sostengono che sia subalterna alla Cina, ma secondo gli esperti ha fatto quello che poteva nonostante la scarsa collaborazione cinese: i veri ritardi sono stati altri

Come la Cina ha affrontato l’epidemia
Con quarantene rigidissime, cliniche della febbre e una mobilitazione enorme delle proprie comunità: è un sistema praticabile in Europa?
