Lo scandalo delle intercettazioni in Grecia non finisce più
Il governo di centrodestra è accusato di manovre per bloccare le indagini su un presunto spionaggio contro politici e giornalisti
Il governo di centrodestra è accusato di manovre per bloccare le indagini su un presunto spionaggio contro politici e giornalisti
Kyriakos Mitsotakis ha detto che vuole assicurarsi che «tornino sull'isola e possano godere della sua bellezza naturale»
Il partito dell'ex primo ministro Mitsotakis avrà la maggioranza assoluta in parlamento, come ampiamente previsto
E questa volta, dopo esserci arrivato vicinissimo alle elezioni di maggio, l'ex primo ministro Mitsotakis potrebbe ottenere la maggioranza assoluta
Dalle elezioni politiche non è uscita alcuna maggioranza chiara: ora ci saranno delle consultazioni ma probabilmente si dovrà votare una seconda volta
Il partito del primo ministro uscente Mitsotakis ha ottenuto il 40 per cento dei voti, ma per la maggioranza in parlamento servirà quasi certamente un secondo turno di votazioni
L'ha deciso la Corte Suprema, anche se la destra istituzionale continua a mantenere contatti con quei mondi
Ha riconosciuto le colpe della politica per l'inadeguatezza delle infrastrutture, dicendo di non volersi nascondere «dietro l'errore umano»
Le opposizioni accusano il governo di Kyriakos Mitsotakis di aver spiato alleati e avversari politici: il voto si terrà venerdì
Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis, di centrodestra, è ancora alle prese con uno scandalo di intercettazioni illegali, e ha problemi con la Turchia
Dopo che si è scoperto che i servizi segreti controllavano il telefono di uno dei leader dell'opposizione
Il presidente turco Recep Erdogan non vuole più avere a che fare col primo ministro greco: c'entra una grossa vendita di aerei da guerra americani
Kyriakos Mitsotakis ha parlato di cambiamento climatico, sostenendo però che non può essere un alibi
L'ex terrorista greco protesta per le condizioni di detenzione decise dal governo, accusato di portare avanti una «vendetta personale»
Il nuovo governo di centrodestra vuole sostituire i campi profughi nelle isole con strutture chiuse e controllate, e probabilmente illegali
Cioè quella legge – unica in Europa, approvata dopo la fine della dittatura – che vieta alla polizia di entrare nelle università
Cinque anni fa Tsipras era la speranza della nuova sinistra: oggi in molti si chiedono cosa abbia causato la sua sconfitta e cosa possa insegnare agli altri partiti progressisti europei
Il partito Nuova Democrazia ha ottenuto quasi il 40 per cento e governerà da solo: il suo leader Kyriakos Mitsotakis sostituirà Alexis Tsipras