Il rapporto dell’intelligence americana sulle interferenze russe nella politica mondiale
Dal 2014 avrebbe pagato 300 milioni di dollari per finanziare i partiti di decine di paesi: non si sa se tra questi ci sia anche l'Italia
Dal 2014 avrebbe pagato 300 milioni di dollari per finanziare i partiti di decine di paesi: non si sa se tra questi ci sia anche l'Italia
Due giornaliste del New York Times hanno ricostruito le vulnerabilità, gli interessi e i dissidi interni al social network
Lo ha diffuso in anteprima il Washington Post: conferma il coinvolgimento della propaganda russa nelle presidenziali del 2016 e le reticenze di Facebook e gli altri
La storia di Maria Butina, arrestata negli Stati Uniti e accusata di avere lavorato come agente sotto copertura per la Russia, per infiltrarsi tra i Repubblicani
Oggi testimonierà davanti al Senato in un'attesa audizione sul caso Cambridge Analytica e le interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali statunitensi