Come va al Manifesto
È sempre comunista, è sempre senza soldi, ma questa settimana ha compiuto 50 anni: storia, numeri e un giro in redazione
È sempre comunista, è sempre senza soldi, ma questa settimana ha compiuto 50 anni: storia, numeri e un giro in redazione
Giornalista, scrittore e tra i fondatori del quotidiano Il Manifesto: aveva 86 anni
Un titolone dice che «È la fine», ma dentro un'altra prima pagina dice che «È l'inizio»: la nuova cooperativa si è ricomprata il giornale, che non è più in liquidazione
Aveva 87 anni, era uno dei più importanti fotografi e fotogiornalisti italiani del Dopoguerra
Tanti anni fa, e non una riunione qualsiasi. È stato uno dei momenti più intensi che ho vissuto da giornalista politico. [Continua]
La direttrice del manifesto, Norma Rangeri, ha annunciato in un editoriale che i liquidatori hanno messo in vendita la testata: una prima fase si svolgerà entro aprile. Sul giornale di ieri è stato pubblicato il bando d’asta in cui è
Secondo il Manifesto il governo ha intenzione di tagliare o eliminare anche quelli relativi al 2013, mettendo così in pericolo immediato diverse testate
«Ci danno una piccola sostanza per farci lavorare di più» e non sentire fatica e dolore: il reportage del Manifesto sulle migliaia di indiani che lavorano nelle campagne
Il quotidiano ha raccolto le migliori del 2013 in un libro, pieno dei calembour e sarcasmi familiari ai lettori
Gli argomenti di chi critica l'emendamento approvato al Senato pensando che la negazione della realtà storica dell'Olocausto si debba combattere in altri modi
Si intitola "Il quotidiano del muretto", lo ha girato Riccardo De Sanctis
La fine del 2012 non ha portato all'annunciata fine del quotidiano, che è ancora in edicola grazie alla nascita (dolorosa) di una nuova cooperativa
Un editoriale firmato da 41 persone sul giornale di ieri racconta gli ultimi mesi, piuttosto complicati, la liquidazione coatta e la nuova cooperativa
E la direzione si dice sorpresa e amareggiata
Lo annuncia il giornale, spiegando l'accordo che "che scongiura l'interruzione delle pubblicazioni"
È impossibile e anche scorretto giudicare da fuori i termini di una vertenza in un altro giornale, soprattutto se si tratta di una testata, il Riformista, per alcuni aspetti simile a Europa, il giornale che dirigo. Nella sua crudezza va
Lo propone Luciana Castellina, cofondatrice del giornale, 83 anni, invece di "condannarsi alla periodica ansia della chiusura"
Sul Manifesto di ieri un articolo di Rossana Rossanda chiede ai lettori, alla redazione e alla direzione del giornale, che si trova in gravi difficoltà economiche, di fare “un esame di noi stessi”, per capire le ragioni dello scarso interesse
Ma il suo sito "lancia una campagna straordinaria a sostegno del giornale"
L’ipotesi che ha prospettato Giuliano Ferrara è pessima per il Foglio in sé, e pessima per il Foglio che è in noi. Chiudere i battenti, cessare le pubblicazioni, cancellare una testata che ha fatto un pezzo della storia degli ultimi
L'editoriale di Rangeri e Mastrandrea sulle difficoltà del giornale
Che oggi va in edicola a 50 centesimi
Gli Assalti Frontali sono uno dei primi gruppi hip hop italiani, nati dalle ceneri del movimento studentesco della Pantera e legati a doppio filo al mondo delle occupazioni, dei centri sociali e di quella che viene definita “militanza”. Dopo essere
Sullo stesso Manifesto, che non condanna a sufficienza Gheddafi