igiaba scego
«La mia casa è dove sono»
«Roma e Mogadiscio, le mie due città, sono come gemelle siamesi separate alla nascita. L’una include l’altra e viceversa»

Altri articoli su questo argomento
Tutti i libri di Internazionale a Ferrara 2015
Quest'anno ci sono venti presentazioni, tra le altre cose (compresa quella del direttore del Post)

Samia Yusuf Omar, l’atleta olimpica morta tentando di arrivare in Italia
Partecipò ai Giochi di Pechino, arrivò ultima tra gli applausi: una storia incredibile e triste, raccontata da un libro che esce domani

13 nuove storie da ascoltare a ottobre
Tra cui un'inchiesta a puntate su un caso di cronaca italiano, un grande successo che diventerà una serie di Netflix e due "Piccoli brividi", per ragazzi e nostalgici

Nuovi podcast e audiolibri da ascoltare a maggio
L'ultimo romanzo di Kazuo Ishiguro, due libri candidati allo Strega e due podcast piaciuti alla redazione

8 novità da ascoltare ad aprile
Un caso editoriale, un podcast sul razzismo in Italia e un consiglio della redazione, tra gli altri

Un regalo di Natale al giorno: –2
Per dimostrarlo davvero, che a Natale «siamo tutti più buoni»

Il caso Agatha Christie
«Sono diventata adulta leggendo tutti i suoi romanzi per poi dimenticarli e rileggerli di nuovo fino alla scoperta della sua autobiografia, bellissima, dove ho incontrato una donna dalla vita sorprendente: gli inverni dell’infanzia in Francia perché il padre affittava casa ai ricchi americani; i viaggi in giro per il mondo, il surf, la scrittura e l’inatteso successo, i due matrimoni, la misteriosa scomparsa, la passione per l’archeologia… Ma la scoperta più grande è avvenuta nel 2021 durante un periodo di qualche mese che ho passato a New York»

Vanno raccontati, gli immigrati
È meno urgente di salvarli dal mare e dal resto, ma è lo stesso importante, e non lo stiamo facendo bene: modelli, suggerimenti, e una proposta per Roma

Quella di Napoleone “fu vera gloria”?
Il 200° anniversario della sua morte è preceduto da accese discussioni, parte del più ampio dibattito sull'opportunità di giudicare la storia con la sensibilità di oggi
