Forse una 16enne tedesca è stata ritrovata a Mosul
Linda Wenzel, scappata di casa per unirsi all'ISIS, potrebbe essere stata arrestata in Iraq insieme ad altre combattenti straniere
Linda Wenzel, scappata di casa per unirsi all'ISIS, potrebbe essere stata arrestata in Iraq insieme ad altre combattenti straniere
Non più, da un bel pezzo, e la responsabilità è soprattutto dell'Iran, che è diventato ancora più forte grazie alla guerra contro l'ISIS
Una giornalista del New York Times ha pubblicato foto e video della città irachena liberata dall'ISIS
Era uno dei monumenti più riconoscibili della città, con il suo minareto inclinato: sarebbe diventato il simbolo della sconfitta dell'ISIS
La parte a est del fiume Tigri è stata riconquistata dall'esercito iracheno, ed è ricominciata la ricostruzione; a ovest si combatte e ci sono ancora migliaia di miliziani dell'ISIS
Se ne è parlato molto in questi giorni: la notizia è vera, ma molti siti e blog hanno frainteso l'inchiesta originale
È stato pubblicato oggi dopo 7 anni di lavoro ed è estremamente critico nei confronti di Tony Blair, il primo ministro in carica all'inizio della guerra
Il presidente degli Stati Uniti ha dato un’intervista in video al sito di news Vice, condotta dal fondatore di Vice Shane Smith. Tra le altre cose Obama ha attribuito all’invasione statunitense dell’Iraq la crescita del movimento terrorista islamista ISIS (o
Negli Stati Uniti si discute dell'opportunità di rendere pubbliche migliaia di immagini tenute finora nascoste dal governo sugli abusi dei soldati statunitensi durante la guerra in Iraq
Khalid Mohammed è il più famoso fotografo di guerra iracheno, lo descrivono come «l'uomo che ha raccontato a tutti la storia dell'Iraq»
Un reportage di un importante fotografo iracheno racconta la fuga della minoranza curda improvvisamente al centro del mondo
È stato il cecchino più famoso dell'esercito americano e ha una storia pazzesca, ma secondo un tribunale le cose che raccontò su una sua rissa con un politico erano inventate
Lo ha scritto a proposito della difesa di Blair dell'intervento angloamericano in Iraq
Un'altra città irachena è passata sotto il controllo dell'ISIS, il potente gruppo sunnita che combatte sia Assad che il governo dell'Iraq; martedì era successo lo stesso a Mosul
Furono pubblicate 10 anni fa – mostravano abusi e torture – e diventarono subito un caso mondiale: la storia processuale di quella vicenda non si è ancora conclusa
A due anni dal ritiro degli americani e a dieci dalla caduta di Saddam Hussein, l'Iraq è tornato di fatto un paese in guerra: chi sta combattendo, e perché?
Come andò quando, dieci anni fa, l'invasione dell'Iraq fu legittimata da prove false di armi chimiche e da un famoso discorso
La storia pazzesca del più infallibile cecchino americano, dei drammi dei veterani di guerra, della questione delle armi negli Stati Uniti
Soprattutto la Cina, molto più che gli Stati Uniti: dieci anni dopo l'inizio della guerra si può dire chi ci ha guadagnato e chi no
Le foto dell'intervento militare iniziato il 20 marzo 2003 e i bilanci pubblicati in questi giorni dalle maggiori testate italiane e internazionali, tutti pessimisti
È un ex senatore repubblicano detestato dal suo partito perché contrario alla guerra in Iraq, e ad Halloween andava al Congresso mascherato. Obama ha anche annunciato il nuovo capo della CIA
Il cardinale sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la pace per il suo ruolo nell’aver combattuto l’apartheid nel suo paese, ha pubblicato sul settimanale britannico Observer una pesante accusa nei confronti di Tony Blair e George W. Bush, per spiegare
Sono 6500 ogni anno, più del totale dei morti in combattimento di Iraq e Afghanistan messi insieme, come scrive Nicholas Kristof sul New York Times
Ieri Obama ha rivolto un discorso a una divisione dell'esercito di ritorno dall'Iraq, in un luogo non casuale
Al suo primo giorno da ex direttore del New York Times, Bill Keller decide di raccontare cosa pensa dell'appoggio suo e dei "falchi liberal" all'invasione voluta da Bush