gran sasso
Sono stati trovati i corpi dei due alpinisti dispersi da domenica sul Gran Sasso

Ci sono due alpinisti bloccati sul Gran Sasso

La scomparsa del Calderone
«Ma affacciato qui sullo spazio svuotato del ghiacciaio che non c'è più, esattamente 450 anni dopo il primo umano ad averne fornito una descrizione (l’ingegnere militare bolognese Francesco De Marchi, che scrive di un “gran vallone dove vi è sempre la neve alta 15 o 20 piedi”) fatico ad accordare il mio paesaggio interiore a quello esteriore, organizzato secondo principi e leggi che travalicano ogni capacità di controllo, fatico a dirmi che il fratello è andato giù»

Sono morti due alpinisti sul Gran Sasso

I laboratori del Gran Sasso sono nei guai
Un'inchiesta della procura di Teramo su alcune perdite di sostanze pericolose potrebbe fermare uno dei centri di ricerca di fisica più importanti al mondo

La nube radioattiva dello scorso anno potrebbe essere stata prodotta in Russia
Durante la preparazione del materiale radioattivo da usare in un esperimento nei laboratori del Gran Sasso, dice uno studio francese

Il caso Gran Sasso e “Le Iene”, spiegato
Un servizio televisivo molto allarmistico parlava di un "pericoloso esperimento nucleare tenuto nascosto": solo che non è stato tenuto nascosto e non è pericoloso

Raccontare le cose

Il complotto dei neutrini

Il nuovo esperimento dei neutrini
Entro fine novembre la scoperta sulla velocità dei neutrini sarà verificata e messa alla prova, facendo qualche cambiamento

Il portavoce del ministro Gelmini si è dimesso
Massimo Zennaro era l'estensore del noto comunicato sul tunnel dei neutrini: rimane dirigente del ministero

Intanto, in una galassia lontana

Che cos’è un neutrino
All'inizio si chiamava "neutrone" e può essere di tre sapori: storia della particella protagonista dell'esperimento del CERN-Gran Sasso

Come si misura la velocità dei neutrini
Il fisico delle particelle Marco Delmastro racconta nel dettaglio l'esperimento tanto discusso sul superamento della velocità della luce

Il comunicato del ministro Gelmini sui neutrini e il CERN

Basta con tutto questo sminuire l’operato del Governo

I neutrini sono più veloci della luce?
Cos'è la scoperta scientifica uscita dal CERN che sta facendo il giro del mondo, anche se le certezze sono ancora poche

Altri articoli su questo argomento
Tutte le tappe del Giro d’Italia 2018
La 101ª edizione inizia domani a Gerusalemme e terminerà a Roma ventitré giorni dopo

L’uomo dei giochi in scatola
«Oggi sembra strano pensarlo ma furono molto importanti per l'immaginario culturale delle generazioni di ragazzi e ragazze che ci giocarono: il Monòpoli contribuì a formare la nostra idea della città, il Risiko! quella della guerra, la Barbie (e Ken) quella della donna e dell'uomo, come dimostra il successo mondiale del film di Greta Gerwig. Qualche anno fa ho scoperto che un unico filo univa tutto quanto, e portava direttamente al centro di Milano, in una casa, guarda caso, in via dei Giardini, dove abitava un certo Emilio Ceretti, l’uomo di cui nessuno oggi ricorda il nome che importò in Italia i giochi in scatola e la bambola più importanti del Novecento»
