Renzi ha fatto bene?
Guardando Beppe Grillo, ascoltando i suoi sproloqui sempre più preoccupati e preoccupanti, non si può fare a meno di chiedersi come sarebbe ora la situazione [Continua]
Guardando Beppe Grillo, ascoltando i suoi sproloqui sempre più preoccupati e preoccupanti, non si può fare a meno di chiedersi come sarebbe ora la situazione [Continua]
Se questa partita doveva darci un primo indizio sulla capacità di Renzi di fare uno strappo, il primo indizio è negativo [Continua]
In nove mesi di esperienza in un ministero, provenendo da tutta una vita lavorativa spesa all’estero, si impara che alcuni luoghi comuni sono falsi. Primo luogo comune: le cose non si possono cambiare. Al contrario, si possono fare moltissime cose,
Un'irrispettosa selezione fotografica dall'album ufficiale di Palazzo Chigi sui nove mesi e mezzo al governo del presidente del Consiglio uscente
Partiti e partitini giocano le proprie carte e, come sempre nel pieno delle consultazioni, fanno facce arcigne, marcano più le distanze che le prossimità. La stampa mainstream, fino all’altroieri inclemente con Letta, ora si mostra infastidita dal modo del cambio
Enrico Letta si è dimesso, le consultazioni di Napolitano si concluderanno oggi ma i tempi si allungano, dice Alfano: le cose da sapere
Oggi l’Italia cambia governo, e benché l’evento sia stato vissuto e raccontato in questi giorni come uno scontro fra due individualità [Continua]
In diretta i commenti selezionati di giornalisti, addetti ai lavori, esperti, durante la riunione (in streaming) che decide le sorti del governo
Enrico Letta avverte di stare attenti, perché questa storia può finire male. Ma sta già andando molto male. [Continua]
Approfittiamo di queste poche ore di tregua nel delirio di retroscenismo e politica di questi giorni, per fare un po’ di ragionamenti laterali ma importanti [Continua]
Impegno Italia è il documento che ha presentato Enrico Letta per rilanciare l'azione del suo governo
E annuncia un progetto di governo fin troppo ambizioso: ma l'ipotesi staffetta ha fatto i conti senza di lui
Berlusconi e i berlusconiani hanno torto marcio sulla storia del complotto del 2011. Detto questo, c’è un dato oggettivo: è da due anni e quattro mesi che l’Italia non ha un governo scelto dai cittadini [Continua]
La prima, clamorosa notizia è questa: anche i più tenaci sostenitori dello schema Napolitano ne dichiarano il fallimento totale. [Continua]
Sarà anche un eversore delle liturgie di Palazzo, certo che Matteo Renzi quando vuole sa tirare fuori malizie tattiche da vecchio navigatore. [Continua]
Finché a spingere Matteo Renzi verso palazzo Chigi è chi gli vuol male, pazienza. I suoi avversari fuori dal Pd, ansiosi di disinnescare la carica di novità di Renzi dentro la prossima campagna elettorale. [Continua]
Privatizzazione assai parziale: che cos'è, come funziona, cosa dovremmo guadagnarci e perché alcuni la criticano
Si può credere che Enrico Letta si sia tenuto intenzionalmente alla finestra nelle ore in cui si stringeva l’accordo sulla riforma elettorale. Oppure pensare che sia stato scansato e ridimensionato in quel passaggio cruciale, come tante fonti hanno suggerito, nonostante
Ha detto che la proposta di legge elettorale si può cambiare e che vorrebbe metter mano al conflitto di interessi
L’illusione del momento è quella del pieno coinvolgimento di Matteo Renzi nelle responsabilità di governo. Attraverso un corposo innesto di ministri di sua fiducia o addirittura con un affidamento della guida dell’esecutivo. [Continua]
Fino a oggi lo schema di ragionamento è sempre stato questo: i tempi, i modi e l’esito della trattativa sulla riforma istituzionale e sulla riforma elettorale condizioneranno la tenuta della maggioranza [Continua]
Se davvero Matteo Renzi uscirà dalla strettoia sui modelli di legge elettorale così come c’era entrato, cioè con una preferenza per il cosiddetto “sindaco d’Italia”, molti nodi saranno sciolti e altri si proporranno. [Continua]
Il direttore del Corriere della Sera spiega perché bisogna dare credito a un governo "timido, a volte pasticcione e inconcludente"
Come si cercava di spiegare qui, la situazione è parecchio ingarbugliata. Né pentére e volere insieme puossi, come diceva un fiorentino di qualche anno fa. Ovvero, non si può volere che il governo faccia (all’insegna del fare, non del durare),
Intervistato dal Tg2 il vicepresidente del Consiglio Angelino Alfano ha commentato così la proposta di Matteo Renzi di inserire una legge che regoli le unioni civili nel “patto di coalizione” che sarà deciso a gennaio: «Non si può pensare alle
Intervistato da Andrea Carugati sull’Unità, il viceministro all’Economia Stefano Fassina giudica così la delegazione del PD al governo e l’opportunità di un suo ricambio. «La squadra di governo è espressione di un PD archiviato. E io sono il primo a