Giovanni Gentile
Quanto fu fascista Giovanni Gentile?
«Lo fu nella prima, nella seconda, nella terza e nell’ultima ora. Interventista, mussoliniano, imperialista, saloino. Ma è soprattutto il suo tono encomiastico verso il potere a impedire qualunque sua riabilitazione organica»

Le opere libere da diritti nel 2015
Linkiesta ha raccolto i nomi degli artisti, scrittori e musicisti più importanti le cui opere da ieri sono di pubblico dominio ("Il Piccolo Principe" e l'urlo di Munch, per cominciare)

Altri articoli su questo argomento
Vito Volterra e la libertà della scienza
Un nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo

Come scrivere meglio le email
Un giornalista dell'Atlantic si è dato alcune regole, e dice che risparmia un sacco di tempo: primo, evitare cortesie e salamelecchi

Le sorelle Materassi e Twitter, sul Corriere
Per difetto professionale, mi capita spesso di incuriosirmi ai meccanismi mentali da cui nascono le scelte dei giornali: che lettori immaginano nel decidere di pubblicare una storia, cosa pensano funzioni meglio in una titolazione, perché usano una parola invece che … Continua a leggere→

Chi era Luigi Pirandello
Lo scrittore e drammaturgo italiano è il protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 145 anni della sua nascita

La scomparsa di Ettore Majorana
Uno dei più brillanti fisici italiani di sempre sparì esattamente 75 anni fa: ancora oggi circolano molte ipotesi sul suo conto, tra cui un legame col nazismo

Cambiamo la scuola
La storia del liceo di Brindisi che si fa i libri da solo, e altre innovazioni reali e possibili raccontate nel nuovo libro di Riccardo Luna

La fine dei ragionamenti
Nel suo ultimo libro il filosofo Ermanno Bencivenga descrive la nostra disabitudine alla logica e alla riflessione indotta dall'uso delle tecnologie contemporanee (e future)

Quegli altri nel nome di Dio

Un ottimo motivo per tifare Amburgo
Da quando esiste la Bundesliga è l'unica squadra tedesca mai retrocessa, allo stadio c'è un grande orologio che lo ricorda: ora rischia, forse anche per colpa dell'orologio

Storia del Meeting di Rimini
E di come l'evento di Comunione e Liberazione sia diventato il luogo privilegiato dove i politici di ogni appartenenza vanno a cercarsi consenso
