gestione delle risorse idriche
Il secondo quesito sull’acqua, nel merito
Le obiezioni di un giornalista di Altreconomia alla guida del Post, con replica

Altri articoli su questo argomento
Il fondo sovrano norvegese è diventato ambientalista?
È il più grosso al mondo, fu istituito grazie all'estrazione del petrolio: sta cambiando modello di affari per diventare sostenibile

Le proteste a Tripoli per l’incontro tra ministri degli Esteri di Libia e Israele
L'incontro si è tenuto la scorsa settimana a Roma, favorito da Antonio Tajani: i due paesi non hanno rapporti diplomatici dal 1965

L’India ha un nuovo stato
Si chiama Telangana: è nato dalla divisione del grande Andhra Pradesh, nell’India centrale, oggetto da tempo di proteste e violenti scontri autonomisti

A Gaza manca l’acqua
Almeno metà del sistema idrico è stato distrutto dalle bombe di Israele: iniziano a diffondersi malattie e infezioni, e ora sono ferme anche le riparazioni

L’India crea un nuovo stato
Il Telangana si separerà dall'enorme Andhra Pradesh, dopo anni di proteste autonomiste e molti morti

Tutte le volte che ho votato
Non ho ancora deciso cosa voterò alle prossime elezioni politiche: sono ufficialmente un indeciso. Tra l’altro lo divento di più ogni giorno che passa. Intanto che rimugino, ho aggiornato una lista che avevo scritto un paio di anni fa, che un amico mi ha fatto ricordare: l’elenco di quello che ho votato tutte le volte [...]

Il pasticcio della Sicilia con i fondi del PNRR per l’agricoltura
Ha presentato decine di progetti per più di 400 milioni di euro di finanziamenti, ma nessuno rispettava i criteri

Mi piace la democrazia (o anche: cosa voterò ai referendum)
Dicevamo, quindi: qualche giorno fa scritto questa guida ai referendum abrogativi del 12 e 13 giugno e ho avuto modo di farmi un’idea più completa a riguardo. Ho delle idee, sui referendum in generale e su questi referendum in particolare. Le metto di seguito. Questo è un post lungo, come lunga era la guida ai [...]

Nella minaccia dell’India di assetare il Pakistan c’è molta retorica e poca pratica
Ha senso dal punto di vista geografico ma c'entrano grandi opere ingegneristiche, la Cina e anche il cambiamento climatico

La Svizzera decide quanta acqua scorre in uno dei più grandi fiumi francesi
E per la Francia è un grosso problema, visto che il Rodano raffredda i reattori di quattro centrali nucleari e rifornisce d’acqua una regione grande come il Belgio

È stata inaugurata la grande diga dell’Etiopia che non piace all’Egitto
È stata costruita sul Nilo Azzurro, da cui arriva una buona parte dell'acqua che rende possibile la vita nel territorio egiziano

La città cinese inondata per salvare Pechino
Dopo le forti alluvioni degli ultimi giorni parte delle acque è stata dirottata verso la vicina Zhuozhou, complicando una situazione già precaria

Breve storia dei bagni delle donne
«Solo negli ultimi anni sono apparse in tutta la loro disperante ingiustizia le lunghe file forzate di donne in attesa nei cinema o nelle fiere, costrette a osservare gli uomini passar loro allegramente davanti. Sul piano pratico gli orinatoi maschili hanno una funzionalità imparagonabile ai water presenti negli ambienti femminili, per la semplice ragione che occupano meno spazio. Per questo oggi si realizzano toilette neutre e miste o si tenta di lanciare sul mercato nuovi sistemi che permettano di farla in piedi. Del tema si occupano anche arte e architettura, come nel padiglione tedesco all’ultima Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia. I bagni pubblici sono diventati il luogo in cui la disparità di genere si manifesta in modo architettonicamente più chiaro»

Il Veneto causa del suo mal
Quello da cui nascono i disastri geologici dei giorni scorsi ha un nome sociologico: si chiama "privatopia"
